Fotografie: laveria Lamarmora. Piombo e zinco sul mare
date » 07-04-2021 08:40
share » social
tags »
miniere, miniera, mining, mines, industrial, heritage, patrimonio, patrimonioindustriale, Fabio Piccioni, fabiopiccioni, landofmines, Sardinia, Sardegna, Italy, reportage, documentare, landscape,
Nel 1897 a Nebida venne costruita la laveria idrogravimetrica Lamarmora per il trattamento del piombo e dello zinco provenienti dai vicini cantieri minerari attraverso una galleria passante e una teleferica.
Oltre agli impianti di classificazione e separazione dei minerali erano presenti dei forni ed un ambiente di stoccaggio. Sul livello del mare invece era presente un deposito e un molo per l'attracco delle imbarcazioni che venivano a prendere il minerale.
Nel 1910 Nebida contava circa 3000 persone di cui 1000 erano impiegate nelle miniere.
Oggi che le miniere hanno cessato la loro attività l'economia locale è in ginocchio e la laveria Lamarmora, simbolo di un territorio, ha già subito diversi crolli e se non viene fatto qualcosa subito al riguardo un altro pezzo di memoria della nostra isola andrà perso per sempre.

