Fotografie: Tenores di Neoneli a Monte Baranta
date » 04-01-2023 11:25
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, blog, tenore, tenoresdineoneli, Tenores di Neoneli, Neoneli, Sardegna, Monte Baranta, Olmedo, archeologia,
Qualche immagine scattata ai grandissimi Tenores di Neoneli all'interno del recinto torre del complesso megalitico prenuragico di Monte Baranta, Olmedo.
I Tenores di Neoneli sono tra i soggetti più rappresentativi della scena di canto a tenore, tipica dell'isola.
Monte Baranta è un sito prenuragico di importanza internazionale situato in territorio di Olmedo, nella Nurra.



Notizie: Cade un pezzo di storia
date » 22-11-2022 10:44
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Porto Torres, Sardegna, crollo, ciminiera, Alba Cementi, Cementir, area industriale, storia, fotografia, documentazione, reportage,
Dal mio amico Giovanni ho appena appreso della notizia del crollo della storica ciminiera dell'Alba Cementi, poi Cementir, a Porto Torres. Il forte vento di stanotte ha messo fine a un pezzo di storia della nostra regione.
Questo splendido cementificio nacque nel 1957 e rimase attivo fino al 1983, segnato dalla crisi del polo industriale.
Quello che mi dispiace è che viviamo in una nazione in cui si fanno cadere a pezzi questi elementi della storia anziché salvaguardarli, bonificarli e destinarli ad altro uso come tante volte ho ribadito e sperato anche in pubblico.
Per il
mio lavoro su Porto Torres ho ovviamente trascorso tanto tempo dentro quella fabbrica in quanto bellissimo esemplare di archeologia industriale. Sappiate inoltre che all'Alba Cementi feci la mia prima uscita fotografica di documentazione industriale, credo fosse il 2003 o giù di li.
Oggi è un giorno triste, oggi se va un pezzo di noi.
Fotografia: Storia delle macchine da cucire
date » 24-01-2022 19:03
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, macchine da cucire, Necchi, Pavia, patrimonioindustriale, fabbrica, architettura, Italia, Lombardia,
L'attività industriale della Necchi ebbe inizio dalle mente visionaria di Ambrogio Necchi che intraprese e continuò il mestiere di fonditore ereditato dal padre e dal nonno. Alla fine del 1880 prese in mano la fabbrica di famiglia nel centro di Pavia che dava lavoro a 170 operai e che costruiva pezzi di ricambio in ghisa per macchinari.
Nel 1919 Vittorio Necchi, figlio di Ambrogio, tornato dal fronte della prima guerra mondiale, e rimasto orfano di padre, si ritrovò sulle spalle la gestione dell'attività di famiglia. Inizialmente non aveva inclinazione per la meccanica ma era interessato soltanto agli studi classici, alla fotografia e all'allevamento di animali.
Dalla insistente richiesta di sua moglie per l'acquisto di una macchina per cucire gli venne l'idea di fabbricare una macchina per uso domestico utilizzando in parte la ghisa che producevano le fonderie di famiglia.
Un'idea pazzesca, che significava mettersi in competizione con macchine di rinomati marchi tedeschi, americani e russi.
Vittorio Necchi aprí così un piccolo stabilimento alla Torrettina, sulla via Vigentina con una quarantina di operai, dove prendendo spunto dalle macchine della concorrenza creò il modello "BD". I primi esemplari erano azionati a mano: attraverso una manovella applicata al volano, con la mano destra si produceva il movimento dell'ago, della spoletta e l'avanzamento per trascinamento del tessuto, mentre con la mano sinistra si controllava la sua posizione e l'indirizzamento.
Dopo qualche anno, superata l'iniziale diffidenza dei consumatori per il prodotto nazionale e offrendo un elevato rapporto qualità/prezzo si riscontrarono i primi risultati incoraggianti, tanto che nel 1924 la fabbrica si spostó nel nuovo sito di Piazza D'armi dove incremento sensibilmente la produzione.
La NECCHI divenne la macchina per cucire più imitata e ricercata in tutto il mondo. Dopo la seconda Guerra Mondiale, Necchi diventó la più grande fabbrica di macchine per cucire d'Italia: in grado di produrre piu di 1.000 macchine al giorno, con 4.500 dipendenti, 10.000 negozi di vendita ed un marchio conosciuto in tutto il Mondo.
*Questo testo è tratto dal sito ufficiale di Necchi Italia.
Fotografie: Lo stallo dell'exLunardi a Porto Torres
date » 05-01-2022 11:33
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Porto Torres, Sardegna, Italia, architettura, porto, crociere, Lunardi, incompiuta, incompiute, fotografia, architecture . photography,
Vista lato nord dell'ex tensostruttura Lunardi a Porto Torres. Destinato a diventare il nuovo terminal crociere, l'edificio è fermo da oltre 10 anni. Situato nella cinta urbana del centro turritano avrebbe accolto i passeggeri in arrivo con le navi. Attualmente vi è una disputa in corso tra la società appaltatrice e la Regione Sardegna.
![_P5A7836nuovo.jpg]()
Fotografie: Vita nelle vecchie falesie abbandonate
date » 30-10-2020 17:05
permalink » url
tags »
climb, climbing . dos, deep water soloing, deep water, alghero, Sardegna, Fabio Piccioni, myphotoportal, Luigi Gambella, Antonio Santonastaso, Nicola Nieddu,
La storia che sto per raccontarvi nasce verso la fine dell'estate in occasione di un incontro con due grandi amici di avventure: Luigi Gambella e Antonio Santonastaso. In genere con loro ci si ritrova in qualche falesia con la scusa di arrampicare per poi finire in ore di chiacchiere ed aperitivi infiniti. Ed è proprio in una di queste occasioni che mi hanno raccontato di una nuova falesia sul mare in cui fare deep water soloing. Per chi non lo sapesse, il DWS è una forma di arrampicata libera che si pratica nelle scogliere a picco sul mare dove non si usano forme di assicurazione in quanto in caso di caduta si finisce in acqua. Questo permette di ridurre al minimo l'attrezzatura richiesta per praticarla: scarpette e, a volte, magnesite.
Tra un bicchiere e l'altro Luigi e Antonio mi raccontano di diverse vie abbandonate da tempo in una falesia vicino alla Torre del Bollo, Alghero. Risale infatti al 1994 la chiodatura di questa falesia per opera dei climbers Nicola Nieddu, Giorgio Trova e Enzo Lecis, i quali si sono adoperati in queste splendide linee che emergono dalle fredde acque di Cala del Bollo risalendo per oltre 30 metri verso il cielo. In quel periodo si andava abbastanza hardcore in quanto ancora le regole del pitting non erano ben definite e i rischi della chiodatura in ambienti marini erano ancora poco conosciuti. Nicola ci racconta che inizialmente chiamarono il settore "Le vie della Barrosia". Barrosia in gergo nostrano significa gonfiarsi, fare i galletti, i fighi. Dovete immaginare infatti che in quegli anni la Riviera del Corallo era invasa di imbarcazioni e Cala del Bollo era proprio un punto perfetto dove poter sfoggiare i muscoli durante una scalata davanti agli occhi di qualche attraente turista.
Luigi mi dice che è da tempo che nutriva l'esigenza di cambiare un po, di variare modo di arrampicare, spinto anche da mesi di lockdown che lo hanno portato a riflettere sul fatto che abbiamo una percorrenza limitata su questo pianeta e che non è il caso di indugiare sulle cose. E' tempo di spingersi oltre e di provare nuove sfide. Ecco quindi che con Antonio si ritrovano in uno strano periodo in cui a causa della chiusura delle palestre affrontano le onde su tavole da surf o provano a spingersi in apnea lungo un cavo d'acciaio, vivendo una nuova e diversa adrenalina. Luigi aggiunge anche che da tempo per lui il climbing si sta spingendo sempre più verso una forma di interiorizzazione in cui si ha una continua battaglia con il proprio io. Ed è in questo periodo di cambiamenti che entrambi decidono di riprendere a frequentare quelle vecchie vie aperte da Nicola tanti anni fa. Ci andiamo assieme ed io rimango folgorato dalla bellezza del luogo. Le vie sono selvagge, pulite e mai banali.
"Non è più la finezza di un gesto o la forza con cui risolvi uno strapiombo. Importa solo sentire il peso della decisione di fare ancora un altro passo verso l’alto, bagnato in ogni centimetro di pelle, a 10 metri d’altezza su una presa viscida e sfuggente, sapendo che inesorabilmente prima o poi dovrai volare. Sarà questo a darti qualcosa di nuovo. Aprire con forza uno squarcio nella paura per trovare la calma, questa è stata la nuova …idea."
"Siamo tornati più volte a provare queste linee tra Settembre e Ottobre, scalandone alcune veramente interessanti. Alla fine è nato un nuovo settore per il Deep Water Soloing che abbiamo deciso di chiamare El Capitan Nic!
Grazie ad Antonio con cui ho condiviso quest’idea e questa esperienza e grazie a Fabio che ha deciso di documentare le nostre ricerche godendo con noi del sole e della brezza di Ottobre."
Queste splendide e spettacolari vie, ora percorse senza protezioni, da destra a sinistra si chiamano:
LINEA GOTICA (6A - fessura in placca)
CRAZY HORSE (7A - buchi e strapiombo su piccola fessura )
WET PANTS (6C - buchi e muro su tacche)
MERCURIOCROMO ( 7A/7A+ )
E quindi grazie a Nicola, Luigi ed Antonio tutti ora possono andare a provare queste nuove vie. Ci dividono solo i mesi invernali che abbiamo di fronte e presto saremo pronti a respirare nuove avventure.
![_P5A1686.jpg]()
![_P5A2213.jpg]()
![_P5A1788.jpg]()
![_P5A1721.jpg]()
![_P5A1928.jpg]()
![_P5A2117.jpg]()
![_P5A2110.jpg]()
![_P5A1904.jpg]()
![_P5A2184.jpg]()