FABIO PICCIONI
PHOTOGRAPHER

Eventi: È tempo di BìFoto Fest

È per me ormai un momento dell’anno molto atteso quello in cui scrivo il pezzo per la nuova edizione del BìFoto Fest, il festival di fotografia di Mogoro nato dalla volontà di Stefano Pia e Vittorio Cannas nel 2011.

L’edizione 2023 vede come protagonista chiave il grande Guido Harari, fotografo, giornalista e critico musicale, membro dell’Agenzia Contrasto, che dedica la sua vita in gran parte ai più svariati fenomeni musicali. Tra gli artisti da lui immortalati citiamo Bob Dylan, B.B. King, Paul McCartney, PFM, Giovanni Lindo Ferretti, Luciano Pavarotti, Frank Zappa, Lou Reed, Fabrizio de Andrè e tanti altri.

Ed è proprio dal cantautore genovese appena citato che i curatori del Festival lanciano la call di questa edizione: “Anime Salve”.

Dalle ceneri della pandemia i due fotografi dell’alta Marmilla si sono reinventati e ormai è diventata una magnifica consuetudine quella dell’esposizione fotografica all’aperto, nelle vie del paese. E così, come accade anche altrove, finalmente la Fotografia va oltre le sedi istituzionali collocando progetti al servizio dei cittadini tutti, come in ogni progetto partecipato che si rispetti.

Guido Harari porterà con se un’esposizione di 50 immagini tratte dal lavoro Wall of Sound, reportage di proporzione globale. Le sue foto, assieme a quelle delle precedenti edizioni ormai divenute installazioni permanenti confermano il paese di Mogoro come museo a cielo aperto nonché centro nevralgico della Fotografia in Sardegna.

Questa grande realtà è sostenuta dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Mogoro e vi aspetta il 16 giungo 2023 per l’inaugurazione della sua XIII Edizione, non perdetevela.

BiFoto_Fest_2023___copertina_evento.jpgGuido_Harari._Credit_Riccardo_Piccirillo_DSC6847.jpgBob_Dylan.jpgHARARI___FABRIZIO_DE_ANDR____1979.jpgHARARI___PAOLO_CONTE__1996.jpgHARARI__ANDERSON_E_REED__2002.jpg

Fotografie: Le architetture del grano

Ogni cosa dipende da scala e percezione.

Qui lungo la via del grano nelle architetture dalla bonifica integrale della Sardegna.

_P5A3930.jpg_P5A3926.jpg_P5A3954.jpg

Video: Voci di miniera, Salvatore Loru

Questo è un estratto da un'intervista raccolta all'ex minatore Salvatore Loru nella sua casa museo a Nebida in data 24-11-2022. Salvatore racconta quali sono stati i motivi che hanno portato alla creazione della grande frana nella miniera di Acquaresi, luogo in cui ha lavorato per moltissimi anni come fornellista.


Questa intervista fa parte di una raccolta di testimonianze per il mio progetto "Land of Mines, Terra di Miniere".

Fotografie: Land of Mines, testimonianze da Acquaresi

Prosegue il ciclo di interviste per il progetto Land of Mines.

Gesualdo e Luigi, memorie storiche della miniera di Acquaresi, hanno raccontato le gioie e le difficoltà di una vita passata nella miniera che ha visto uno dei più grandi fenomeni di frana della storia della Sardegna.

Foto di Andrea Salvatore Livesu

d4c51531_cb72_46b1_a4b7_b346ed62f409.jpgccad8bb2_438d_4e3e_a404_da1c5331a5de.jpgf21a0fb7_7e99_49a6_9b2f_99630e1e32c0.jpgIMG_6465.jpg

Fotografie: La Cupola. Dante Bini in Sardegna. Parte 1

Nel 1964 il regista Michelangelo Antonioni mentre è sull'isola di Budelli in Sardegna per le riprese del suo film "Deserto Rosso" conosce un imprenditore che sta acquistando lotti di terreno sul mare per costruire un villaggio turistico in quella che oggi viene chiamata Costa Paradiso, a pochi chilometri da Trinità D'Agultu e Vignola. Antonioni fa un sopralluogo e scopre un paesaggio selvaggio (all'epoca) e decide di acquistare.

Passa qualche anno e l'allora compagna di vita nonché grande attrice Monica Vitti conosce un architetto, Dante Bini, che le parla di un progetto radicale nominato Binishell. La visione dell'architetto consiste in una cupola realizzata con un’unica colata di cemento gonfiata e sollevata grazie a una camera d’aria. La Vitti ne parla subito ad Antonioni e inizia la realizzazione di una residenza estiva dagli alti connotati architettonici.

Un edificio rivoluzionario e sostenibile che all'epoca crea di fatto un impatto ambientale pari a un terzo rispetto ad una abitazione di tipo tradizionale. Ma questa è solo una delle circa 1500 Binishell che l'architetto ha creato durante l'arco della sua carriera, un sistema che prevede l’utilizzo di una cassaforma pneumatica dinamica per abbattere tempi e costi del cantiere.

Negli anni sono tante le personalità che sono passate a trovarli per Costa Paradiso, tra i vari nomi citiamo Tonino Guerra, Andreji Tarkovskij, Macha Méril e Sergio Vacchi.

L'architetto modenese Lucio Fontana descrisse la casa come "una luna di cemento, magnifica e leopardiana, abbandonata sulle rive scoscese in Costa Paradiso" e nel 2014 Rem Koolhaas, curatore della XIV Biennale di Architettura di Venezia, definisce la Cupola "una delle architetture migliori degli ultimi cento anni".

Attualmente candidata ad entrare nel fondo FAI vive uno stato di abbandono semipermanente.

_P5A1731.jpg_P5A1779.jpg_P5A1782.jpg_P5A1771.jpg

Notizie: Cade un pezzo di storia

Dal mio amico Giovanni ho appena appreso della notizia del crollo della storica ciminiera dell'Alba Cementi, poi Cementir, a Porto Torres. Il forte vento di stanotte ha messo fine a un pezzo di storia della nostra regione.

Questo splendido cementificio nacque nel 1957 e rimase attivo fino al 1983, segnato dalla crisi del polo industriale.

Quello che mi dispiace è che viviamo in una nazione in cui si fanno cadere a pezzi questi elementi della storia anziché salvaguardarli, bonificarli e destinarli ad altro uso come tante volte ho ribadito e sperato anche in pubblico.

Per il mio lavoro su Porto Torres ho ovviamente trascorso tanto tempo dentro quella fabbrica in quanto bellissimo esemplare di archeologia industriale. Sappiate inoltre che all'Alba Cementi feci la mia prima uscita fotografica di documentazione industriale, credo fosse il 2003 o giù di li.

Oggi è un giorno triste, oggi se va un pezzo di noi.

_P5A1689.jpg

Notizie: È morto Tatiano Maiore, il fotografo de La Maddalena

Si è spento all'età di 79 anni il fotografo maddalenino Tatiano Maiore, autore di innumerevoli lavori e pubblicazioni che spaziano tra antropologia e paesaggio in cui ha documentato i maggiori avvenimenti a cavallo tra gli anni settanta e novanta come le lotte studentesche, gli anni di piombo, le proteste dei lavoratori e i disagi del mondo agropastorale.

Nato a La Maddalena nel 1943 diventa fotogiornalista nel 1973 lavorando tra Roma e Milano. Un suo lavoro sui cambiamenti della società nell'entroterra nuorese viene pubblicato su La Nuova Sardegna nei primi anni ottanta e dal 1986 inizia una collaborazione con la RAI. Sempre molto focalizzato sulla documentazione dei cambiamenti della Sardegna realizza diversi lavori e pubblica diversi volumi fotografici. Il lago di Baratz, gli stazzi della Gallura, le fortificazioni nell'Arcipelago della Maddalena sono solo alcuni dei temi approfonditi dal fotografo nel corso della sua carriera professionale.

Le sue immagini hanno fatto il giro del mondo passando da quotidiani e periodici italiani come L'Unità, Il Giorno, Il Messaggero, La Repubblica, Il Manifesto, La Nuova Sardegna, L'Unione Sarda, L'Espresso, Panorama, Il Corriere della Sera e su riviste internazionali come Time, Istoè, Veja e Fin de Siglo. Tante anche le esposizioni in Italia e all'estero.

Tatiano_Maiore.jpg007588.jpg040985.jpg173237592_43716d6e_9126_4b6b_854e_2cb83a888296.jpgimage.jpgimages.jpg

Fotografie: Incendi, fiamme vicino a casa

Domenica 10 luglio diversi ettari di terra sono andati in fumo a causa di un incendio tra Olmedo e Tottubella nella Nurra.

Immagine proveniente da una prima ricognizione.

_P5A7319.jpg

Notizie: Montiferru, grazie a tutti

Grazie infinite a tutte le persone che sabato scorso erano presenti alla presentazione di “Montiferru”, è stata una serata magnifica.

In primis grazie a Roberta Mela che con grande maestria ha gestito la conversazione con il pubblico. Grazie ad Andrea, Giovanni, la mia Anto e Sara, Paolo, Giacomo, Eleonora, Costa e gli altri fraterni compagni di avventure dell’associazione culturale Luci sul Territorio.

Grazie ai grandi Amici che ieri sono venuti, alcuni anche da molto lontano.

Infine grazie a MyPhotoPortal e al Sant Miquel per aver contribuito alla creazione dell'evento.

I volumi che erano in tiratura limitata di 50 copie sono terminati, alcuni mi hanno chiesto se ci sarà una seconda ristampa. Ancora non saprei ma non lo escludo.

Ecco qualche foto della serata.

296065790_5230303023671597_1690760377484277083_n.jpg295545795_483221223803465_5907989634894837610_n.jpg295466041_483220993803488_2342382756491980671_n.jpg295493043_483220910470163_530939736230892483_n.jpg295506709_483221393803448_8025052110353042851_n.jpg295970708_5230303070338259_1808985985881052145_n.jpg295539213_483221017136819_7389172370246912318_n.jpg295589396_483221237136797_4710150720281179607_n.jpg295607466_483220960470158_8891443315043923621_n.jpg296205049_5230302700338296_3435131439106100532_n.jpg295658504_483220880470166_7050084585695795434_n.jpg295822551_483221307136790_7528449149838100096_n.jpg295565318_483220937136827_559632406019935483_n.jpg

Notizie: Montiferru, presentazione volume cartaceo

Sabato 23 luglio, ad un anno esatto dal primo grande incendio nel Montiferru, presento alla birreria Sant Miquel di Alghero il lavoro fotografico sugli incendi che ho prodotto l’anno scorso. Questo reportage è stato premiato e pubblicato da Artdoc Photography Magazine e ora ho deciso di stamparlo in una graziosa edizione cartacea prodotta da MyPhotoPortal. Credo nella piccola editoria, nella stampa e nella gioia di poter toccare, sfogliare e collezionare pagine di fotografie. Continuo inoltre a sostenere che il web non è lo spazio migliore per fruire di un progetto fotografico nella sua complessità.

L’evento di sabato si aprirà alle 19 con un talk moderato da Roberta Mela nell’allegro cortile di quello che ritengo da sempre essere il miglior pub di Alghero. L’edizione cartacea sarà lì con me, con una tiratura di sole 50 copie e molte foto inedite, pertanto a chi fosse interessato consiglio di venire ad aggiudicarsi la sua copia.

Per chi invece volesse assicurarsi un posto a sedere il pub consiglia vivamente la prenotazione.


Ci vediamo sabato ad Alghero!

giusta_MONTIFERRU_LOCANDINA.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fabiopiccioni.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading