Eventi: È tempo di BìFoto Fest
date » 15-05-2023 14:23
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, blog, eventi, notizie, giornalismo, Sardegna, Sardegna eventi, Stefano Pia, Vittorio Cannas, BìFoto, Mogoro, Marmilla, Guido Harari, Fondazione di Sardegna,
È per me ormai un momento dell’anno molto atteso quello in cui scrivo il pezzo per la nuova edizione del
BìFoto Fest, il
festival di fotografia di Mogoro nato dalla volontà di
Stefano Pia e
Vittorio Cannas nel 2011.
L’
edizione 2023 vede come protagonista chiave il grande
Guido Harari, fotografo, giornalista e critico musicale, membro dell’
Agenzia Contrasto, che dedica la sua vita in gran parte ai più svariati fenomeni musicali. Tra gli artisti da lui immortalati citiamo Bob Dylan, B.B. King, Paul McCartney, PFM, Giovanni Lindo Ferretti, Luciano Pavarotti, Frank Zappa, Lou Reed, Fabrizio de Andrè e tanti altri.
Ed è proprio dal cantautore genovese appena citato che i curatori del Festival lanciano la
call di questa edizione: “
Anime Salve”.
Dalle ceneri della pandemia i due fotografi dell’
alta Marmilla si sono reinventati e ormai è diventata una magnifica consuetudine quella dell’
esposizione fotografica all’aperto, nelle vie del paese. E così, come accade anche altrove, finalmente la Fotografia va oltre le sedi istituzionali collocando progetti al servizio dei cittadini tutti, come in ogni progetto partecipato che si rispetti.
Guido Harari porterà con se un’esposizione di
50 immagini tratte dal lavoro
Wall of Sound, reportage di proporzione globale. Le sue foto, assieme a quelle delle precedenti edizioni ormai divenute installazioni permanenti confermano il paese di Mogoro come
museo a cielo aperto nonché centro nevralgico della Fotografia in Sardegna.
Questa grande realtà è sostenuta dalla
Fondazione di Sardegna e dal
Comune di Mogoro e vi aspetta il 16 giungo 2023 per l’inaugurazione della sua
XIII Edizione, non perdetevela.





Articoli: World Press Photo 2023, fuori i vincitori
date » 02-04-2023 10:06
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, articolo, blog, giornalismo, cultura, attualità, notizie, World Press Photo, fotografia, documentary, photography, landscape, photojournalism,
Ritorna il
World Press Photo, il più importante
premio fotogiornalistico del mondo. Recentemente
in questo articolo ho pubblicato la recensione della magnifica mostra fotografica allestita nella città di Bari per l'edizione 2022.
Lo scorso 29 marzo la prestigiosa associazione no-profit nata nel 1955 ha annunciato i
24 vincitori regionali per l’anno
2023. Come già vi dissi
qui i lavori premiati fanno riferimento alle
migliori opere di attualità relative all’anno precedente e ricordo che dall’anno scorso il criterio di selezione attribuisce
uguale peso a tutti i continenti del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e centro America, Sud America, Sud-est asiatico e Oceania.
I progetti scelti sono stati selezionati prima dalle giurie regionali e poi dalla giuria globale.
A partire da oltre
60mila partecipanti si e’passati a 3752 provenienti da
127 paesi per poi arrivare ai 24 vincitori.
Come affermato da
Brent Lewis, Presidente della giuria globale, “
le fotografie scelte a rappresentare il 2022 sono tutte indicative di quel preciso momento storico, documenti importanti che permetteranno alle future generazioni di conoscere il proprio passato”.
Ed ora,
ecco i nomi dei vincitori suddivisi per continenti.
Africa: Lee-Ann Olwage, Nick Hannes, M’hammed Kilito, Mohamed Mahdy e Jonathan Fontaine.
Asia: Maya Levin, Mads Nissen, Anush Babajanyan, Hossein Fatemi, Ahmad Halabisaz e Weimin Chu.
Europa: Alkis Konstantinidis, Evgeniy Maloletka, Simone Tramonte, Cesar Dezfuli ed Emilio Morenatti.
Nord e Centro America: Jonas Kakó, Carlos Barria, Cristopher Rogel Blanquet e Ashley Peña.
Sud America: Musuk Nolte, Alessandro Cinque, Fabiola Ferrero, Johanna Alarcón e Tomás Francisco Cuesta.
Sud-est asiatico e Oceania: Mauk Kham Wah, Hannas Reyes Morales, Kimberly dela Cruz, Chad Ajamian e Nadia Shira Cohen.
Ecco una selezione dei lavori, vi invito a visionarli tutti sul
sito del WPP.
I vincitori globali, uno per ognuna delle 4 categorie - foto singole, storie, progetti a lungo termine e open format -
verranno annunciati giovedi 20 aprile.
![Alessandro_Cinque.jpg]()
![Alkis_Konstantinidis.jpg]()
![Anush_Babajanyan.jpg]()
![Ashley_Pena.jpg.jpg]()
![Cesar_Dezfuli.jpg]()
![Chad_Ajamian.jpg]()
![Cristopher_Rogel_Blanquet.jpg]()
![Emilio_Morenatti.jpg]()
![Evgeniy_Maloletka.jpg]()
![Fabiola_Ferrero.jpg]()
![Hannas_Reyes_Morales.jpg]()
![Hossein_Fatemi.jpg]()
![Jonas_Kak__.jpg]()
![Kimberly_dela_Cruz.jpg]()
![Lee_Ann_Olwage.jpg]()
![M_hammed_Kilito.jpg]()
![Mads_Nissen.jpg]()
![Mads_Nissen2.jpg]()
![Mauk_Kham.jpg]()
![Maya_Levin.jpg]()
![Musuk_Nolte.jpg]()
![Nadia_Shira_Cohen.jpg]()
![Nick_Hannes.jpg]()
Notizie: Buon fine dell'anno
date » 31-12-2022 14:46
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Stagioni Diverse, Land of Mines, fotografia, blog, Sardegna, Luci sul Territorio, portrait, nature, environment, 2023, auguri,
L’anno che sta per terminare è stato per me molto importante. Il mio progetto più grande, Land of Mines, ha ricevuto importanti riconoscimenti e questo mi ha fatto molto riflettere su quello che ho sempre pensato: ognuno deve seguire la propria strada e andare li dove lo porta il cuore. E da tanti anni ormai il mio cuore è là nelle miniere della Sardegna, terre selvagge e imprevedibili che conservano preziosamente una parte importante della storia della nostra isola. Non sono mai stato un’amante dei luoghi affollati e ho sempre preferito attraversare zone veramente poco frequentate. Questa condizione mi ha sempre aiutato a riflettere sull’essenza delle cose e su quello che è il mio piccolo percorso in questa grande terra, mantenendo sempre una situazione di equilibrio nella mia mente. Con gli anni poi Land of Mines si è anche evoluto, è cresciuto molto e si è necessariamente aperto verso l’esterno in quanto essendo fotografo ma non onnisciente ho cercato la collaborazione di persone che, come me, alle miniere pensano ogni sera quando vanno a dormire e alle quali la voglia di esplorare, conoscere e documentare non è mai venuta meno. La condivisione è importante per la crescita di ognuno di noi, la difficoltà sta nel saper incontrare le persone giuste. E io per fortuna di persone giuste ne ho incontrate parecchie e a loro va il mio più grande ringraziamento: Andrea, Giovanni, Daniele, Fiorella, Michele, Angelo, Martino, Massimo, Renato e Dario per citarne alcune, non potrei nominarle tutte. Credo che quest’anno poi in particolare gli eventi abbiano portato a cementare l’amicizia con lo Speleo Club Domusnovas, gruppo speleologico sardo che più di qualsiasi altro gruppo è stato lungimirante fin dagli albori della sua formazione per quanto riguarda le miniere, le loro grotte e la loro tutela. Loro hanno visto quel patrimonio prima di chiunque altro.
Il 2022 poi ha visto concretizzarsi un progetto che porto avanti con l’amico e artista sonoro Fabio Tallo a cui mi sento profondamente legato. Ci conosciamo dai tempi in cui entrambi suonavamo hardcore, lui nel sud Sardegna e io nel nord, e spessissimo condividevamo gli stessi palchi perché così funzionava la scena allora. Ultimamente mi ha dato un grande aiuto e supporto proprio con la sua musica per il progetto sulle miniere. Ecco, a proposito, con lui grazie anche alle miniere ci siamo ritrovati con alle spalle tanti anni di fotografia io e tanti anni di ricerca musicale lui e abbiamo deciso di dare vita a un progetto in cui suoni e immagini convivono cercando di indagare diverse tematiche del paesaggio sardo contemporaneo rimettendo in discussione quello che è il ruolo degli esseri umani in tutto questo. Diversi eventi site-specific si sono già svolti e sta per arrivare il momento in cui presenteremo questo progetto a voi, in cui cercheremo di dialogare con voi e di condividere assieme momenti speciali. Inoltre frequentare un musicista cosi peculiare ha ridestato in me la voglia di riprendere a suonare. Dopo una vita di batteria, anni fa mi ero avvicinato alla musica elettronica con l’idea di registrare i suoni delle miniere e del sottosuolo per poi processarli e creare un certo tipo di sonorità. Avevo anche iniziato a fare questo ma poi, per motivi di tempo, avevo parcheggiato la cosa. E se devo iniziare a mettere buoni propositi per il 2023 chissà che sia proprio il mio amico Fabio Tallo che, con le sue grandi riflessioni che adoro ascoltare, mi aiuti a rimettere in sesto il progetto e ad imparare a usare meglio il software di produzione musicale che tanto mi piace.
Posso anche considerarmi fiero del fatto di aver inseguito un sogno e di aver fondato, assieme ai miei amici Andrea e Giovanni, l’associazione culturale Luci sul Territorio, associazione no-profit che ha lo scopo di divulgare la fotografia e l’arte nell’ottica della tutela del territorio e delle sue storie e con l’intento di trovare un dialogo con le persone che vivono questo territorio. Abbiamo passato gli ultimi mesi di quest’anno a creare una squadra di persone e a definire un programma che vedrà la luce nel 2023. Intanto abbiamo già portato a casa alcune collaborazioni con l’amministrazione locale di Olmedo e se passeggiate per il paese potete ora vedere la prima parte di quella che è un progetto di valorizzazione del territorio olmedese attraverso delle gigantografie scattate dai diversi membri dell’associazione.
Anche per il mio progetto “Montiferru” è stato un anno importante perché grazie a MyPhotoPortal - un software web con dietro una grande persona che segue anche il mio sito - il mio lavoro di documentazione dei gravi incendi del luglio 2021 sono stati stampati su carta e i volumi sono attualmente già alla seconda ristampa visto che la prima ve la siete accaparrata in meno di una settimana.
Sono poi tanti altri i progetti che credo che svilupperò nel 2023, alcuni già praticamente completati, altri ancora in cantiere, ma per ora preferisco non svelarvi altro.
Il 2022 è stato pero’ anche un anno tosto, impegnativo sotto molteplici punti di vista, e come ogni anno alle belle cose si affiancano cose meno belle. Ci sono le preoccupazioni, i rischi e purtroppo ci sono anche i problemi di salute e alcune persone a cui tengo in particolare stanno male e a loro voglio dedicare il mio più grande augurio di guarigione, sperando che per loro e per tutti noi il 2023 sia un anno bello, di ripresa, di crescita, di vita.
Vi lascio con questa immagine proveniente da un altro mio progetto a lungo termine “Stagioni Diverse”, lavoro particolarmente introspettivo attraverso il quale in questi anni, grazie alla collaborazione di persone che si sono fatte ritrarre, indago il mio complesso e particolare rapporto con la natura e con il mondo che mi circonda. In questa micro sequenza osservo la bellezza di noi esseri umani, ma anche la nostra grande fragilità, perché quando il tempo è bello fioriamo e ci nutriamo del sole ma quando arriva la tempesta non è facile rimanere attaccati alle nostre radici. Nella foto: G.V. che ringrazio molto.
Buon anno a tutti voi e alle persone che vi sono care.
Fotografie: Gente di miniera, Renato e Pozzo Baccarini
date » 10-07-2022 11:40
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Pozzo Baccarini, Renato Tocco, Iglesias, miniera, miniere, Land of Mines, terra di miniere, landofmines, fotografia, ricerca, patrimonio industriale, saveindustrialheritage,
In tutti questi anni di miniere ho incontrato delle persone che spendono gran parte della loro vita per salvaguardare luoghi carichi di storia che altrimenti rischierebbero di perdersi nell'oblio del tempo. Persone speciali che, a titolo puramente gratuito, hanno intrapreso delle strategie di recupero e salvaguardia delle zone minerarie.
Renato Tocco è una di queste. Nel 2012 decide di acquistare un lotto contenente una miniera dismessa nei pressi di Iglesias nell'ottica di riportare alla luce tutta la sua straordinaria storia: Pozzo Baccarini. Lì dove nel 1883 si accesero le prime lampadine dell'isola, lì dove è presente una linea ferroviaria a scartamento ridotto e la bellissima galleria ferroviaria Pellegrini della linea Monteponi-Porto Vesme, lì dove è presente l'ultimo accesso esistente ad una delle opere ingegneristiche più grandi del mondo minerario: la galleria di scolo Umberto I.
Figlio di minatore, Renato traspira passione. Suo papà iniziò nel 1949 nei monti dietro casa, a Monte Agruxiau per poi spostarsi in quasi tutte le miniere dell'AMMI. Fortemente interessato alla storia, Renato ha intrapreso diverse azioni per far si che il sito torni a riemergere dal suo importante passato e tornare a splendere. E così in questi anni ha ospitato progetti con le scuole, escursioni e tante persone appassionate di storia del territorio, coinvolgendo enti e istituzioni e cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della tutela del patrimonio.
Per me un amico importante, una persona che mi ha aiutato tantissimo in tutti questi anni di ricerche. Tante volte mi ha accolto nel suo terreno contribuendo a portare avanti il mio progetto a lungo termine Land of Mines-Terra di Miniere. A lui devo molto.
Nella sua
pagina Facebook potete trovare diverse informazioni su questo straordinario sito.
Grazie Renato, continua a lottare.
![_P5A6077.jpg]()
![_P5A6030.jpg]()
![_P5A6060.jpg]()
Notizie: Fotografia Europea 2022: i progetti selezionati.
date » 20-01-2022 09:16
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Fotografia Europea, 2022, fotografia, photography, Simona Ghizzoni, Gloria Oyarzabal, Maxime Riché, Reggio Emilia, Italia, festival,
Simona Ghizzoni,
Gloria Oyarzabal e
Maxime Riché sono i vincitori dell'
edizione 2022 del festival culturale internazionale dedicato alla fotografia contemporanea:
Fotografia Europea.
La kermesse nata a
Reggio Emilia nel 2006 come strumento per riflettere sulle complessità della contemporaneità si svolge in diversi luoghi della città e oltre alle
mostre principali offre un ricco programma di
eventi,
conferenze,
proiezioni,
workshop,
letture portfolio e
spettacoli site specific. Inoltre, un'evento collaterale chiamato
Circuito OFF crea a sua volta una cascata di eventi su tutto il territorio coinvolgendo gallerie, associazioni, istituzioni pubbliche e soggetti privati.
Ogni edizione tratta un
tema specifico che viene di volta in volta annunciato mediante una
Open Call. Quella di quest'anno ha come tema "
Un'invincibile estate". La direzione artistica del festival composta da
Tim Clark,
Diane Dufour e
Walter Guadagnini ha tratto ispirazione da una frase del grande scrittore francese
Albert Camus "
Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate". Il tema apre a infinite possibili elaborazioni di non facile risoluzione.
Ma veniamo ai
vincitori.
Simona Ghizzoni, Italia, presenta il lavoro "
Isola" dove racconta del suo rapporto con la famiglia di origine, modificatosi a seguito del trasferimento nella casa natale dei suoi nonni sull’Appennino Emiliano durante il primo lockdown. La fotografa ci mostra però anche la sua nuova vita e il rapporto con suo figlio durante queste circostanze straordinarie in cui sta crescendo.
Gloria Oyarzabal, Spagna, con il suo "
Usus Fructus Abusus" riflette sul concetto di museo e sul conflitto tra storia, memoria collettiva, diritti ed etica, conseguenze di un passato coloniale largamente depredatore. I musei sono stati e spesso rimangono i beneficiari della violenta espansione e dello sfruttamento del passato, responsabili di un immaginario stereotipato. L'artista si interroga sui concetti di proprietà, restituzione, riparazione e ricontestualizzazione.
Maxime Riché, Francia, con "
Paradise" ci mostra la devastazione generata dagli incendi che ogni anno affligge la città di Paradise, California. Il fotografo francese ci racconta di coloro che hanno deciso di ricostruire il paradiso perduto rappresentando un luogo ora divenuto brutalmente inospitale. Attraverso l'uso di una pellicola a infrarossi l'artista ci porta ai confini tra documentario e finzione mostrandoci un luogo ferito per mano dell'uomo senza mai tralasciare la forza e la resilienza che dimorano in ognuno di noi.
Tutto questo e molto altro sarà visitabile nella città di
Reggio Emilia a partire
dal 29 aprile e fino
al 12 giugno 2022.
Trovate tutte le
info sul sito del
festival.
![___Simona_Ghizzoni_Isola_.jpg]()
![___Simona_Ghizzoni_Isola.jpg]()
![___Simona_Ghizzoni_Isola3.jpg]()
![___Gloria_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus.jpg]()
![___Gloria_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus_.jpg]()
![__Gloya_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus3.jpg]()
![___Maxime_Riche_Paradise.jpg]()
![___Maxime_Riche_Paradise_1.jpg]()
Articoli: Fotografia nell'anno zero. Tra innovazione e rinascita.
date » 02-01-2021 09:17
permalink » url
tags »
fabiopiccioni, Fabio Piccioni, fotografia, photography, blog, 2020, covid-19, pandemia, 2021, innovazione, Sardegna, Italia,
L’anno che si è appena concluso è stato caratterizzato da un evento talmente straordinario da modificare la vita di tutte le persone. A partire dallo scorso febbraio infatti il SARS-CoV-2 si è diffuso su tutto il territorio italiano lasciando sul suo cammino decine di migliaia di vittime, determinando il collasso delle strutture sanitarie e causando gravissimi danni economici. L’impossibilità di incontrarsi e socializzare ha inoltre condizionato la quotidianità. Un’epidemia che ha messo alla luce le troppe crepe del sistema italiano creando forti dissapori tra gli individui. Come tutte le esperienze negative, però, questa situazione ha messo in atto dei cambiamenti nelle consuetudini ormai fin troppo consolidate di un paese che adesso ha la possibilità di migliorarsi e innovarsi.
La fotografia, sempre in equilibrio tra professione e forma d’arte, è stata letteralmente investita dal maremoto del virus fin nelle fondamenta. E ha reagito benissimo.
É doveroso innanzitutto ricordare i fotografi che hanno perso la vita nel corso del 2020, molti di questi a causa del Covid-19. Mario Proto, Paul Fusco, Guerino di Francesco, Henry Pessar, Pierpaolo Gianfreda, Mario Marai, Peter Beard, Vittorio di Tana, Bob Krieger, Bruno Barbey, Aurelio Pierluigi Carretta, Alessio Quadri, Abbas Attar, Silvano de Marco, Toni la Gatta, Pietro Lazzarini, Marcello Gianvenuti, Giovanni Umicini, Leo Caso, Sandro Polzinetti, Michelangelo Canciani, Alvise Bassi, Silvano Marini, Angelo Biglioli, Bruno di Carmine, Gabriele Pierro, Massimo D’Argenio, Lorenzo Salerno Vittoria, Fabio Artesi, Antonio Capuozzo, Giovanni Alberti, Andrea Samaritani, Frank Horvat. Le loro fotografie però restano per sempre, perché la fotografia è capace di fermare il tempo.
Sono tante le immagini che rappresentano gli avvenimenti dell’anno appena trascorso. Mentre i vasti incendi nell’Australia sud-orientale iniziano a spegnersi, la Cina isola la metropoli di Wuhan e quasi tutta la provincia di Hubei per un’epidemia causata da un nuovo ceppo di coronavirus. È la più grande quarantena nella storia dell’uomo. E mentre un terremoto di magnitudo 6.7 si abbatte in Turchia, due turisti provenienti dalla Cina risultano positivi al SARS-CoV-2 mentre sono in visita alla città eterna. L’Oms dichiara l’epidemia del nuovo coronavirus “emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale” negli stessi giorni in cui il Regno Unito esce dall’Unione Europea. Qualche giorno dopo, 56 cittadini italiani residenti a Wuhan vengono rimpatriati con un aereo militare e messi in quarantena alla cittadella militare della Cecchignola. Di questi, uno risulterà positivo e poi guarito. Nel frattempo all’ospedale civico di Codogno, nel Lodigiano, si presenta un cittadino di Castiglione d’Adda per una polmonite. È l’inizio. Appena tre giorni dopo c’è il primo decesso e i casi salgono a 19. Dopo altri soli due giorni i casi confermati sono 152 e le regioni coinvolte sono cinque: Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Piemonte a cui si aggiungeranno nel giro di pochi giorni tutte le altre regioni italiane. Al 3 marzo i casi confermati in Italia sono 3089 e anche il resto del mondo comincia a fare i conti con l’epidemia: è l’inizio del cambiamento.
Nel mondo della fotografia nulla è come prima. Molte attività hanno chiuso i battenti per mancanza di clienti o perché semplicemente non possono permettersi di sostenere le spese ad attività chiusa. Poi i musei e le gallerie, chiusi anch’essi. Ecco che la mostra di Joseph Koudelka nella Bibliothèque Nationale de France a Parigi è stata sospesa, come tutte le altre. Per le fondazioni e i galleristi privati è un danno senza precedenti. Le spese per l’allestimento delle mostre vengono ammortizzate di norma con gli ingressi dei visitatori e con la vendita dei cataloghi. Poi viene la vita di un fotografo nei piccoli e normali gesti quotidiani. Non si possono incontrare clienti con facilità innanzitutto. Non si può viaggiare. Ogni prospettiva di lavoro imminente viene spesso rinviata o addirittura disdetta. Emblematica è stata la fine di Photokina, una delle più grandi fiere fotografiche del mondo che per 70 anni è stata un punto di riferimento per il mercato fotografico internazionale. L’edizione 2020 è stata cancellata a causa del virus ed è stata ufficialmente dichiarata la fine definitiva della kermesse tedesca.
Proprio quando le cose sembravano precipitare, però, la fotografia ha rallentato la caduta dimostrando tutta la sua capacità di adattamento. Ci sono infiniti esempi infatti di come questa ferita, seppur ancora sanguinante, sia stata fonte di innovazione e rinnovazione. Pensiamo al Festival della Fotografia Etica tra Lodi e Codogno, al Photo Vogue Festival 2020 che si è svolto online se tralasciamo la piccola esposizione ai giardini di Porta Venezia, entrambi un successo. Al BìFoto Fest di Mogoro che ha invece optato per vernissage e incontri online affiancando un’ampia esposizione sul territorio per le vie del paese. E poi le attività più frequenti. Cosa dire dei molti circoli e associazioni fotografiche che, dopo un periodo di spaesamento iniziale, hanno ripreso a riunirsi con l’ausilio delle piattaforme informatiche come Zoom, Teams, Skype e tante altre. Molti ritrattisti hanno svolto intere sessioni di ritratto attraverso la tecnologia delle webcam. I musei di tutto il mondo adesso hanno aggiornato i loro siti permettendo alle persone provenienti da tutto il mondo di poter fruire di una mostra, approfondendo gli argomenti e magari sfogliando anche il catalogo. Occorre soffermarsi su questo. Quello che inizialmente è stato un ostacolo ora è divenuto possibilità.
È di pochi giorni fa la notizia che Fondazione Forma per la Fotografia ha deciso di chiudere i propri spazi storici di via Meravigli 5 a Milano per diventare digitale. Nata nel 2005 e con oltre 120 mostre alle spalle, la galleria è ormai un punto di riferimento nel capoluogo lombardo. Forma ha deciso di cogliere questa opportunità per rinnovarsi e per l’immediato futuro ha già avviato un’ampia programmazione per un nuovo ciclo di incontri ed un nuovo progetto sulla mappatura fotografica della città di Milano.
Anche la formazione e gli incontri hanno cambiato completamente percorso e modus operandi. Tante le offerte attuali presenti sul web. Si parte delle molteplici talk ed eventi gratuiti sulle principali pagine dei social media per poi proseguire passando dai webinars e i workshop a pagamento fino ad arrivare ai corsi veri e propri, pensati per una fruizione a distanza. Ecco che ancora la parola ‘tragedia’ viene sostituita con ‘opportunità’. Quanti individui potevano permettersi prima di andare a visitare una mostra negli Stati Uniti, in Giappone o in Nuova Zelanda? Pochi. Quante persone con disabilità potevano permettersi di partecipare a dei corsi di fotografia in autonomia? Molto pochi. Adesso invece chiunque può prenderne parte e questa è una grande conquista nella vita di tutti gli individui. E così, come in una sorta di paradosso, la stessa pandemia che ci tiene schiavi nei confini delle nostre case ci apre al contempo molteplici porte mostrandoci orizzonti nuovi e permettendoci di raggiungere realtà prima irraggiungibili, abbattendo di fatto barriere e distanze.
A quasi un anno dal primo contagio si può asserire senza dubbio che il Covid-19 ha generato una nuova iconografia fotografica. Sono ormai celebri le fotografie di ospedali, di medici e infermieri stremati, di case di riposo e di anziani soli e indifesi, di morti e di internati, di file di bare scortate dall’esercito e di funerali senza seguito. A queste immagini si susseguono poi altre immagini di persone chiuse in casa, di canti nei balconi e di sviolinate sui tetti, di saracinesche abbassate, metropolitane vuote e città deserte.
Tante sono state le iniziative e le istituzioni che hanno dedicato fin da subito spazio e attenzione al tema della pandemia attraverso call ed esposizioni. Partiamo da ‘The COVID-19 Visual Project’ organizzato da Cortona On The Move in partnership con Intesa Sanpaolo, un archivio permanente sulla pandemia da coronavirus. Poi ‘Life in the time of coronavirus’ da parte di Roma Fotografia che da marzo a luglio ha raccolto oltre 10 mila immagini dando vita a tre esposizioni a Milano, Codogno e Roma. Gli stessi ora ripropongono una nuova call dal titolo ‘Freedom’. Al Photofestival 2020 di Milano che ha avuto come titolo ‘Scenari, orizzonti, sfide. Il mondo che cambia’. E ancora, ‘Covidiaries’ ad opera di Parallelozero. E così in tutto il pianeta.
Molti sono anche i progetti autoriali individuali che sono stati portati a termine durante questo periodo. I fotografi hanno colto l’occasione per raccontare delle storie permettendo a tutti di poter vedere quello che accade fuori dalle abitazioni e consentendo alle persone stesse di immedesimarsi e riconoscersi in quelle storie. Tutti sono coinvolti. Moltissimi scatti fatti con telefoni cellulari hanno fatto il giro del mondo e anche questi sono segni di una realtà che cambia dove conta sempre meno il mezzo e vale sempre di più il messaggio. Significativa in tal proposito è l’ultima campagna commerciale messa in atto da Xiaomi che ha coinvolto il fotografo Steve McCurry nel progetto ‘My unsung heroes’. Il progetto vuole promuovere tutti quegli individui che in questo periodo si sono distinti anche con piccoli gesti, eroi della vita quotidiana. Ecco come la fotografia, attraverso gli smartphones, è entrata nella vita di tutti.
Il Covid-19 ha sicuramente oscurato le molteplici altre realtà verificatesi durante il 2020 imponendosi a tratti come unico argomento all’interno dei principali mass-media. La fotografia però non ha trascurato questi fatti e sono stati tanti i momenti importanti che si sono alternati nel corso dell’anno. Pensiamo all’uccisione di George Floyd e a tutto quello che ne è conseguito. Ancora oggi le principali pagine di informazione fotografica riservano molto spazio alle immagini di un popolo che per troppo tempo è stato schiacciato per il colore della sua pelle, Black Lives Matter. Che dire poi di Donald Trump, dell’impeachment e delle successive elezioni americane. Poi ci sono i disastri petroliferi di Norilsk e delle Mauritius, l’inondazione del fiume Brahmaputra o il terremoto in Messico. E ancora, le esplosioni di Beirut e il colpo di stato in Mali.
In ultimo, ecco i principali riconoscimenti del 2020 per quanto riguarda il mondo della fotografia. Pablo Albarenga vince il Sony Photography Awards con la serie ‘Seeds of resistance’. Yasuyoshi Chiba e Romain Laurendeau vincono il World Press Photo. Chris Frost vince il Landscape Photographer of the Year e Galice Hoarau il Close-up Photographer of the year. Lo scatto del Francese Greg Lecoen vince il Siena International Photo Awards e Davide Bertuccio, Camilla Miliani, Pietro lo Casto e Matteo Montenero vincono il Premio Canon Giovani Fotografi.
Se dovessimo riassumere la fotografia nel 2020 con tre parole queste sarebbero innovazione, accessibilità e rinascita. Nonostante la tragedia e le perdite, un vento di cambiamento ha iniziato a soffiare sulla nostra terra. Vento di cambiamento, così recitava il brano ‘Wind of change’ della band dell’allora Germania ovest, gli Scorpions. Era il 1989 e per tutte le popolazioni che vivevano a est della cortina di ferro si avvicinava la fine tanto attesa di un durissimo e nero periodo della storia dell’uomo. Che questo possa essere motivo di speranza per il nostro paese e per il mondo intero. Affinché il sorriso non venga mai meno, affinché ogni difficoltà possa diventare opportunità e forza. Che il 2021 sia l’anno in cui il vaccino e il buon senso delle persone possa demolire il muro della malattia e di tutte le divisioni.
Buon cambiamento a tutti voi.
Articolo apparso su Nemesis Magazine il 01-01-2021
![Schermata_2020_12_30_alle_09.50.45.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_10.46.14.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_10.43.27.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.02.54.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.04.56.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_10.34.23.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.04.44.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.01.44.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.01.08.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.16.21.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.17.21.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.01.55.jpg]()
![articolo_101863.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.00.44.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.00.02.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.52.11.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_09.02.31.jpg]()
![53638816_101.jpg]()
![29216304_8387929_The_damage_to_the_Ambarnaya_River_near_Norilsk_in_the_Russian_Ar_a_26_1591273445150.jpg]()
![brexit_johnson_1200.jpg]()
![Mexico_Earthquake_30957.jpg_13d61_1226x0_c_default.jpg]()
![_113821669_mediaitem113821668.jpg]()
![wpp_story_2.jpg]()
![5b72967fa7ed4dee98cb940d639d4060_18.jpg]()
![Schermata_2020_12_30_alle_12.10.06.jpg]()