Fotografie: Gorno e le miniere della Val del Riso
date » 08-09-2023 11:02
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, miniera, miniere, fotografia, paesaggio, Gorno, Val del Riso, Ecomuseo Miniere di Gorno, Fabrizio Scolari, Dario Milani, Miniere Turistiche del Lago di Como, photography, archeologia industriale, architettura, saveminingheritage, Lombardia, Italia, heritage, patrimonio,
Inseguendo le tracce della
Vieille Montagne eccomi a contemplare la meravigliosa
Laveria Riso, costruita nel 1914 per servire i minerali della
Val del Riso per volere della società "
The English Crown Spelter" prima di passare alla
Vieille Montagne tra il 1925 e il 1926.
Nata per servire le miniere di piombo e zinco della Val del Riso, è un magnifico esempio di laveria flottazione minerali.
Ringrazio di cuore
Fabrizio Scolari e l'
Ecomuseo Miniere di Gorno per la gentilezza, la professionalità e la disponibilità a scorrazzare me e l'amico
Dario Milani delle
Miniere Turistiche del Lago di Como in giro tra valli e montagne.


Eventi: Grazie Museo del Carbone
date » 04-09-2023 11:30
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, photography, Land of Mines, mostre, esposizioni, eventi, Sardegna, Carbonia, Museo del Carbone, miniera, miniere, patrimonio, storia, memoria, eventi Sardegna,
Grazie a Mauro Villani e al Museo del Carbone per aver creduto nel mio lavoro, grazie Gesualdo Congiu, Luigi Puddu e Maurizio Murgia per aver condiviso pubblicamente le vostre testimonianze, grazie Fabio Granitzio per averci illustrato la tua lungimirante esperienza.
E poi grazie agli amici che sono venuti e che ci sono sempre: senza di voi sarebbe impensabile.
Grazie a Gian Paolo Frau che da anni, con maestria, stampa i miei lavori.
Grazie al Centro Italiano della Cultura del Carbone, grazie al Comune di Carbonia, grazie al Parco Geominerario della Sardegna, grazie alla Federazione Speleologica Sarda, grazie a AIPAI-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.
E infine grazie a tutti i visitatori che in un caldo venerdi sera hanno voluto condividere con me questo cammino in terra di miniere.
La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre.
Foto di Andrea Salvatore Livesu
![IMG_0369.jpg]()
![374695458_820641486728102_506431778150698373_n.jpg]()
![374698885_820641290061455_6017624963449995073_n.jpg]()
![374774193_820641306728120_6521942819798295672_n.jpg]()
![374775041_820641540061430_6970642398252792958_n.jpg]()
![375069086_820641496728101_2967742904079997482_n.jpg]()
![374766503_820641566728094_1392486993023367409_n.jpg]()
![374733716_820641550061429_777819867637829310_n.jpg]()
![374654819_820641516728099_1025553268482297948_n.jpg]()
Eventi: Land of Mines al Museo del Carbone
date » 21-08-2023 08:40
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, miniera, miniere, fotografia, storia, paesaggio, landscape, photography, architettura, speleologia, carbone, Carbonia, Museo del Carbone, mostre, mostre fotografiche, eventi, eventi Sardegna,
Dal 1 al 30 settembre il mio progetto fotografico Land of Mines sarà ospitato nel meraviglioso Museo del Carbone di Serbariu. Inutile sottolineare quanto io sia onorato di portare il mio lavoro sulle miniere sarde dentro a quella che è stata una delle miniere più importanti di tutta l’isola, li dove la storia del bacino carbonifero della Sardegna ha avuto luogo, non poteva esserci realtà migliore.
Venerdì 1 settembre alle 18:30 inaugureremo la mostra che sarà composta da molti pezzi inediti e in quell’occasione accompagnerò i visitatori attraverso l’esposizione in una visita guidata di cui non voglio svelarvi nulla.
L’evento è patrocinato dal Centro Italiano della Cultura del Carbone, dal Comune di Carbonia, dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, dalla Federazione Speleologica Sarda e da AIPAI-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.
Eventi: Di rientro da Brescia
date » 21-06-2023 11:25
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, mostre, mostra, fotografia, eventi, photography, Brescia, Land of Mines, miniera, miniere, Sardegna, MUSIL, AIPAI, Museo del Ferro, patrimonio, patrimonioindustriale,
Appena rientrato da Brescia dove ho partecipato all'inaugurazione della mostra AIPAI PHOTO EXHIBITION dove il mio progetto LAND OF MINES è esposto in quanto progetto vincitore della prima edizione del contest di fotografia indetto dall'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.
Un'esperienza magnifica dove ho conosciuto altre persone che come me si battono per la conservazione e valorizzazione del patrimonio industriale e della memoria storica dei luoghi.
Ringrazio di cuore AIPAI e MUSIL BRESCIA per aver reso possibile questo evento e per avermi dato la possibilità di spiegare il mio progetto a lungo termine.
La mostra è visitabile al Museo del Ferro di Brescia fino al 25 giugno.
![IMG_8750.jpg]()
![Foto_2023_06_21_11.31.38_AM.jpg]()
![IMG_8761.jpg]()
![IMG_8904.jpg]()
![IMG_8905.jpg]()
Eventi: Land of Mines ospite al Museo del Ferro di Brescia
date » 29-05-2023 14:17
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Land of Mines, landofmines, AIPAI, Musil, Museo del Ferro, Brescia, Fondazione AEM, Milano, eventi, mostre, fotografia, miniere, Sardegna, memoria, storia, documentazione,
Il mio lavoro Land of Mines sarà ospite al Museo del Ferro Musil di Brescia in occasione dell'inaugurazione di AIPAI PHOTO EXHIBITION, la rassegna che mette in mostra i migliori scatti della prima edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST nel quale il mio lavoro sulle miniere ha ricevuto il primo premio.
Il concorso fotografico ideato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale AIPAI in occasione dei Secondi Stati Generali dedicati al patrimonio industriale tenutisi lo scorso giugno a Roma con l'ottica di sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria del lavoro, il patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell’archeologia industriale ha premiato Land of Mines come progetto vincitore con la motivazione "L'opera di Fabio Piccioni esalta un patrimonio industriale e ambientale unico al mondo, attraverso gli occhi di chi ama la propria terra e vuole che la sua bellezza sia conosciuta da tutti. Questo premio è anche un messaggio di vicinanza a tutti coloro che, spinti dalla passione, proteggono, promuovono e valorizzano un patrimonio ancora troppo spesso ignoto e in pericolo".
La mostra fotografica sarà inaugurata martedì 13 giugno alle 18 e rimarrà esposta fino al 25 giugno 2023.
A partire dal 14 settembre poi la mostra verrà ospitata presso la Fondazione AEM di Milano e rimarrà aperta ai visitatori fino al 13 ottobre 2023.
Notizie: Buon fine dell'anno
date » 31-12-2022 14:46
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Stagioni Diverse, Land of Mines, fotografia, blog, Sardegna, Luci sul Territorio, portrait, nature, environment, 2023, auguri,
L’anno che sta per terminare è stato per me molto importante. Il mio progetto più grande, Land of Mines, ha ricevuto importanti riconoscimenti e questo mi ha fatto molto riflettere su quello che ho sempre pensato: ognuno deve seguire la propria strada e andare li dove lo porta il cuore. E da tanti anni ormai il mio cuore è là nelle miniere della Sardegna, terre selvagge e imprevedibili che conservano preziosamente una parte importante della storia della nostra isola. Non sono mai stato un’amante dei luoghi affollati e ho sempre preferito attraversare zone veramente poco frequentate. Questa condizione mi ha sempre aiutato a riflettere sull’essenza delle cose e su quello che è il mio piccolo percorso in questa grande terra, mantenendo sempre una situazione di equilibrio nella mia mente. Con gli anni poi Land of Mines si è anche evoluto, è cresciuto molto e si è necessariamente aperto verso l’esterno in quanto essendo fotografo ma non onnisciente ho cercato la collaborazione di persone che, come me, alle miniere pensano ogni sera quando vanno a dormire e alle quali la voglia di esplorare, conoscere e documentare non è mai venuta meno. La condivisione è importante per la crescita di ognuno di noi, la difficoltà sta nel saper incontrare le persone giuste. E io per fortuna di persone giuste ne ho incontrate parecchie e a loro va il mio più grande ringraziamento: Andrea, Giovanni, Daniele, Fiorella, Michele, Angelo, Martino, Massimo, Renato e Dario per citarne alcune, non potrei nominarle tutte. Credo che quest’anno poi in particolare gli eventi abbiano portato a cementare l’amicizia con lo Speleo Club Domusnovas, gruppo speleologico sardo che più di qualsiasi altro gruppo è stato lungimirante fin dagli albori della sua formazione per quanto riguarda le miniere, le loro grotte e la loro tutela. Loro hanno visto quel patrimonio prima di chiunque altro.
Il 2022 poi ha visto concretizzarsi un progetto che porto avanti con l’amico e artista sonoro Fabio Tallo a cui mi sento profondamente legato. Ci conosciamo dai tempi in cui entrambi suonavamo hardcore, lui nel sud Sardegna e io nel nord, e spessissimo condividevamo gli stessi palchi perché così funzionava la scena allora. Ultimamente mi ha dato un grande aiuto e supporto proprio con la sua musica per il progetto sulle miniere. Ecco, a proposito, con lui grazie anche alle miniere ci siamo ritrovati con alle spalle tanti anni di fotografia io e tanti anni di ricerca musicale lui e abbiamo deciso di dare vita a un progetto in cui suoni e immagini convivono cercando di indagare diverse tematiche del paesaggio sardo contemporaneo rimettendo in discussione quello che è il ruolo degli esseri umani in tutto questo. Diversi eventi site-specific si sono già svolti e sta per arrivare il momento in cui presenteremo questo progetto a voi, in cui cercheremo di dialogare con voi e di condividere assieme momenti speciali. Inoltre frequentare un musicista cosi peculiare ha ridestato in me la voglia di riprendere a suonare. Dopo una vita di batteria, anni fa mi ero avvicinato alla musica elettronica con l’idea di registrare i suoni delle miniere e del sottosuolo per poi processarli e creare un certo tipo di sonorità. Avevo anche iniziato a fare questo ma poi, per motivi di tempo, avevo parcheggiato la cosa. E se devo iniziare a mettere buoni propositi per il 2023 chissà che sia proprio il mio amico Fabio Tallo che, con le sue grandi riflessioni che adoro ascoltare, mi aiuti a rimettere in sesto il progetto e ad imparare a usare meglio il software di produzione musicale che tanto mi piace.
Posso anche considerarmi fiero del fatto di aver inseguito un sogno e di aver fondato, assieme ai miei amici Andrea e Giovanni, l’associazione culturale Luci sul Territorio, associazione no-profit che ha lo scopo di divulgare la fotografia e l’arte nell’ottica della tutela del territorio e delle sue storie e con l’intento di trovare un dialogo con le persone che vivono questo territorio. Abbiamo passato gli ultimi mesi di quest’anno a creare una squadra di persone e a definire un programma che vedrà la luce nel 2023. Intanto abbiamo già portato a casa alcune collaborazioni con l’amministrazione locale di Olmedo e se passeggiate per il paese potete ora vedere la prima parte di quella che è un progetto di valorizzazione del territorio olmedese attraverso delle gigantografie scattate dai diversi membri dell’associazione.
Anche per il mio progetto “Montiferru” è stato un anno importante perché grazie a MyPhotoPortal - un software web con dietro una grande persona che segue anche il mio sito - il mio lavoro di documentazione dei gravi incendi del luglio 2021 sono stati stampati su carta e i volumi sono attualmente già alla seconda ristampa visto che la prima ve la siete accaparrata in meno di una settimana.
Sono poi tanti altri i progetti che credo che svilupperò nel 2023, alcuni già praticamente completati, altri ancora in cantiere, ma per ora preferisco non svelarvi altro.
Il 2022 è stato pero’ anche un anno tosto, impegnativo sotto molteplici punti di vista, e come ogni anno alle belle cose si affiancano cose meno belle. Ci sono le preoccupazioni, i rischi e purtroppo ci sono anche i problemi di salute e alcune persone a cui tengo in particolare stanno male e a loro voglio dedicare il mio più grande augurio di guarigione, sperando che per loro e per tutti noi il 2023 sia un anno bello, di ripresa, di crescita, di vita.
Vi lascio con questa immagine proveniente da un altro mio progetto a lungo termine “Stagioni Diverse”, lavoro particolarmente introspettivo attraverso il quale in questi anni, grazie alla collaborazione di persone che si sono fatte ritrarre, indago il mio complesso e particolare rapporto con la natura e con il mondo che mi circonda. In questa micro sequenza osservo la bellezza di noi esseri umani, ma anche la nostra grande fragilità, perché quando il tempo è bello fioriamo e ci nutriamo del sole ma quando arriva la tempesta non è facile rimanere attaccati alle nostre radici. Nella foto: G.V. che ringrazio molto.
Buon anno a tutti voi e alle persone che vi sono care.
Notizie: Land of Mines incontra AIPAI
date » 14-12-2022 08:27
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Land of Mines, miniere, Sardegna, AIPAI, MUSIL, Sapienza, premi, concorsi, concorsi fotografici, fotografia, blog,
L'11 giugno 2022
Land of Mines è stato premiato alla
Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma come lavoro vincitore del concorso fotografico indetto per la II edizione degli
Stati Generali del Patrimonio Industriale. Il contest fortemente voluto da
AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale è stato realizzato in collaborazione con
DICEA - Università Sapienza di Roma,
MUSIL – Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia,
Fondazione AEM e
Fondazione ISEC.
Per me è stato un grande onore poter portare le nostre miniere all'attenzione di tante persone.
Ecco il link all'articolo di
Fabrizio Trisoglio, presidente di Rete Fotografia e della giuria del contest che assieme a
Palmina Trabocchi, responsabile del concorso, ringrazio di cuore per questo importante riconoscimento.
Articolo
Grazie AIPAI