Fotografie: Tra gli impianti idroelettrici della Val Daone e la Val di Fumo
date » 21-09-2023 17:29
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, ingegneria, architettura, diga, idroelettriche, energia, ENEL, Val Daone, Val di Fumo, Parco Naturale Adamello Brenta, Adamello, montagna, ghiacciai, laghi, Tommaso Beltrami, Dario Milani, Trentino, opere, opere idrauliche, natura, tecnologia,
In un viaggio di ricognizione agli impianti idroelettrici del Trentino qui risaliamo l'imponente solco glaciale scavato dal Chiese nella Val Daone in direzione della Valle di Fumo nel Parco Naturale Adamello Brenta. In questo luogo incredibile i ghiacciai e i laghi alpini alimentano una serie di vie d'acqua che sono l'elemento principale di un sistema efficiente ed integrato di centrali idroelettriche.
Nelle foto la stazione ENEL a valle Malga Boazzo sull'omonimo lago, una delle tantissime cascate presenti in zona Malga Nudole e uno sguardo verso Monte Gelo e i tralicci che non smettono mai di arrampicarsi.
Ringrazio di cuore gli amici Tommaso Beltrami e Dario Milani per le preziose informazioni e la logistica necessarie per raggiungere queste meraviglie in alta quota.


Fotografie: Il Barigadu e la regolamentazione delle acque
date » 11-01-2023 10:40
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioniphotography, fabiopiccioni, Tirso, Sardegna, elettrificazione, industria, lavoro, opere idrauliche, ENEL, Società Elettrica Sarda, bonifica, malaria, trasformazione agraria,
Barigadu, in una zona dove le piene del fiume Tirso lasciavano margini di crescita ad una già drammatica situazione di malaria, a partire dal 1910 inizia un percorso che parte dall'On. Carboni Boy con la cosiddetta Legge Tirso e che, grazie alle ampie vedute di uomini come Angelo Omodeo e Giulio Dolcetta, portano questa fascia di territorio ad una trasformazione importante attraverso la costituzione della Società Elettrica Sarda e della Società Imprese Idrauliche Elettriche del Tirso.
Una serie di opere idrauliche e di impianti di produzione, sistemi di rimboschimento e bonifica detteranno l'impronta di quello che è oggi il paesaggio contemporaneo della piana del Tirso.
Nelle foto un dettaglio di uno degli impianti di produzione, snodo fondamentale dell'elettrificazione dell'isola.
![_P5A9204.jpg]()