Fotografie: Pozzi sovrani
date » 06-03-2023 16:12
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, miniera, miniere, pozzo, Sardegna, Sulcis-Iglesiente, architettura, fotografia, paesaggio, Land of Mines, landofmines, Terra di Miniere,
Sulcis-Iglesiente. Uno dei pozzi principali in una miniera di piombo e zinco. La sua costruzione risale al 1863 e la sua entrata in funzione al 1869.
Situato a quota +206 metri slm arrivò inizialmente a quota +85 metri slm in cui era presente la falda acquifera. Successivamente grazie al processo di eduzione delle acque si arrivò fino a quota +45 metri slm fino a che, nel 1871, una galleria in avanzamento tagliò una frattura dalla quale venne fuori un'enorme quantità di acqua che riportò la falda a quota +70 metri slm. Nel 1880 grazie alla costruzione di un'imponente galleria di scolo il livello delle acque si attesta a +26 metri slm e questa sarà la situazione fino alla fine del secolo.
Fotografie: Land of Mines, testimonianze da Acquaresi
date » 27-02-2023 10:25
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, miniera, miniere, interviste, Sardegna, storia, memoria, testimonianza, reportage, documentario,
Prosegue il ciclo di interviste per il progetto Land of Mines.
Gesualdo e Luigi, memorie storiche della miniera di Acquaresi, hanno raccontato le gioie e le difficoltà di una vita passata nella miniera che ha visto uno dei più grandi fenomeni di frana della storia della Sardegna.
Foto di Andrea Salvatore Livesu
![d4c51531_cb72_46b1_a4b7_b346ed62f409.jpg]()
![ccad8bb2_438d_4e3e_a404_da1c5331a5de.jpg]()
![f21a0fb7_7e99_49a6_9b2f_99630e1e32c0.jpg]()
Fotografie: Nelle montagne del Cixerri
date » 05-01-2023 11:24
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, blog, Sardegna, Cixerri, miniere, miniera, Sardegna, Land of Mines, Terra di Miniere, landofmines, abbandono,
Io da sempre, ancor prima di fotografare, sento l’esigenza di vivere determinati luoghi in maniera intensa, di restare più a lungo, di tornarci tante volte. Si instaura così un rapporto fatto di rumori, di sensazioni, di profumi e altre innumerevoli cose. Quando un posto mi diventa familiare ecco, a quel punto mi sento pronto ad osservare, spettatore fortunato di una terra che è qui da molto prima di me e che resterà qui anche quando io non ci saro’più.
Prima della forma e anche della sostanza viene quindi l’esperienza, l’immersione. Senza di questo sento che sto solo attraversando qualcosa ma non mi rimane nulla di quel vissuto.
Ho scattato questa immagine appena uscito dalla tenda dopo una notte tempestosa in cui sembrava dovesse volare tutto via, li tra le montagne.
Notizie: Buon fine dell'anno
date » 31-12-2022 14:46
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Stagioni Diverse, Land of Mines, fotografia, blog, Sardegna, Luci sul Territorio, portrait, nature, environment, 2023, auguri,
L’anno che sta per terminare è stato per me molto importante. Il mio progetto più grande, Land of Mines, ha ricevuto importanti riconoscimenti e questo mi ha fatto molto riflettere su quello che ho sempre pensato: ognuno deve seguire la propria strada e andare li dove lo porta il cuore. E da tanti anni ormai il mio cuore è là nelle miniere della Sardegna, terre selvagge e imprevedibili che conservano preziosamente una parte importante della storia della nostra isola. Non sono mai stato un’amante dei luoghi affollati e ho sempre preferito attraversare zone veramente poco frequentate. Questa condizione mi ha sempre aiutato a riflettere sull’essenza delle cose e su quello che è il mio piccolo percorso in questa grande terra, mantenendo sempre una situazione di equilibrio nella mia mente. Con gli anni poi Land of Mines si è anche evoluto, è cresciuto molto e si è necessariamente aperto verso l’esterno in quanto essendo fotografo ma non onnisciente ho cercato la collaborazione di persone che, come me, alle miniere pensano ogni sera quando vanno a dormire e alle quali la voglia di esplorare, conoscere e documentare non è mai venuta meno. La condivisione è importante per la crescita di ognuno di noi, la difficoltà sta nel saper incontrare le persone giuste. E io per fortuna di persone giuste ne ho incontrate parecchie e a loro va il mio più grande ringraziamento: Andrea, Giovanni, Daniele, Fiorella, Michele, Angelo, Martino, Massimo, Renato e Dario per citarne alcune, non potrei nominarle tutte. Credo che quest’anno poi in particolare gli eventi abbiano portato a cementare l’amicizia con lo Speleo Club Domusnovas, gruppo speleologico sardo che più di qualsiasi altro gruppo è stato lungimirante fin dagli albori della sua formazione per quanto riguarda le miniere, le loro grotte e la loro tutela. Loro hanno visto quel patrimonio prima di chiunque altro.
Il 2022 poi ha visto concretizzarsi un progetto che porto avanti con l’amico e artista sonoro Fabio Tallo a cui mi sento profondamente legato. Ci conosciamo dai tempi in cui entrambi suonavamo hardcore, lui nel sud Sardegna e io nel nord, e spessissimo condividevamo gli stessi palchi perché così funzionava la scena allora. Ultimamente mi ha dato un grande aiuto e supporto proprio con la sua musica per il progetto sulle miniere. Ecco, a proposito, con lui grazie anche alle miniere ci siamo ritrovati con alle spalle tanti anni di fotografia io e tanti anni di ricerca musicale lui e abbiamo deciso di dare vita a un progetto in cui suoni e immagini convivono cercando di indagare diverse tematiche del paesaggio sardo contemporaneo rimettendo in discussione quello che è il ruolo degli esseri umani in tutto questo. Diversi eventi site-specific si sono già svolti e sta per arrivare il momento in cui presenteremo questo progetto a voi, in cui cercheremo di dialogare con voi e di condividere assieme momenti speciali. Inoltre frequentare un musicista cosi peculiare ha ridestato in me la voglia di riprendere a suonare. Dopo una vita di batteria, anni fa mi ero avvicinato alla musica elettronica con l’idea di registrare i suoni delle miniere e del sottosuolo per poi processarli e creare un certo tipo di sonorità. Avevo anche iniziato a fare questo ma poi, per motivi di tempo, avevo parcheggiato la cosa. E se devo iniziare a mettere buoni propositi per il 2023 chissà che sia proprio il mio amico Fabio Tallo che, con le sue grandi riflessioni che adoro ascoltare, mi aiuti a rimettere in sesto il progetto e ad imparare a usare meglio il software di produzione musicale che tanto mi piace.
Posso anche considerarmi fiero del fatto di aver inseguito un sogno e di aver fondato, assieme ai miei amici Andrea e Giovanni, l’associazione culturale Luci sul Territorio, associazione no-profit che ha lo scopo di divulgare la fotografia e l’arte nell’ottica della tutela del territorio e delle sue storie e con l’intento di trovare un dialogo con le persone che vivono questo territorio. Abbiamo passato gli ultimi mesi di quest’anno a creare una squadra di persone e a definire un programma che vedrà la luce nel 2023. Intanto abbiamo già portato a casa alcune collaborazioni con l’amministrazione locale di Olmedo e se passeggiate per il paese potete ora vedere la prima parte di quella che è un progetto di valorizzazione del territorio olmedese attraverso delle gigantografie scattate dai diversi membri dell’associazione.
Anche per il mio progetto “Montiferru” è stato un anno importante perché grazie a MyPhotoPortal - un software web con dietro una grande persona che segue anche il mio sito - il mio lavoro di documentazione dei gravi incendi del luglio 2021 sono stati stampati su carta e i volumi sono attualmente già alla seconda ristampa visto che la prima ve la siete accaparrata in meno di una settimana.
Sono poi tanti altri i progetti che credo che svilupperò nel 2023, alcuni già praticamente completati, altri ancora in cantiere, ma per ora preferisco non svelarvi altro.
Il 2022 è stato pero’ anche un anno tosto, impegnativo sotto molteplici punti di vista, e come ogni anno alle belle cose si affiancano cose meno belle. Ci sono le preoccupazioni, i rischi e purtroppo ci sono anche i problemi di salute e alcune persone a cui tengo in particolare stanno male e a loro voglio dedicare il mio più grande augurio di guarigione, sperando che per loro e per tutti noi il 2023 sia un anno bello, di ripresa, di crescita, di vita.
Vi lascio con questa immagine proveniente da un altro mio progetto a lungo termine “Stagioni Diverse”, lavoro particolarmente introspettivo attraverso il quale in questi anni, grazie alla collaborazione di persone che si sono fatte ritrarre, indago il mio complesso e particolare rapporto con la natura e con il mondo che mi circonda. In questa micro sequenza osservo la bellezza di noi esseri umani, ma anche la nostra grande fragilità, perché quando il tempo è bello fioriamo e ci nutriamo del sole ma quando arriva la tempesta non è facile rimanere attaccati alle nostre radici. Nella foto: G.V. che ringrazio molto.
Buon anno a tutti voi e alle persone che vi sono care.
Notizie: Land of Mines ospite a Domusnovas assieme a Fabio Tallo
date » 16-12-2022 09:06
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, mostre, eventi, Sardegna, miniere, speleologia, architettura, Spelo Club Domusnovas, Domusnovas, Fabio Tallo, Fabio Talloru, musica, elettronica,
Nella giornata di domenica 11 dicembre 2022 c'è stata l'inaugurazione della mostra
LAND OF MINES al vecchio mulino Sa Ferraria a Domusnovas. La mostra è stata voluta e ospitata dallo
Speleo Club Domusnovas e ha visto la collaborazione con l'artista e amico
Fabio Tallo, collaborazione ormai consolidata che ci ha portato a definire i pilastri portanti di un nuovo progetto che presto verrà presentato al pubblico.
Gianmatteo Puggioni di
Ajò Noas è venuto a trovarci e ad intervistarci. Potete leggere
l'articolo sul sito dell'agenzia di stampa.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 18 dicembre.
Grazie
Speleo Club Domusnovas.
La foto è di
Andrea Salvatore Livesu.
![_P5A5470_1.jpg]()
Notizie: Land of Mines incontra AIPAI
date » 14-12-2022 08:27
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Land of Mines, miniere, Sardegna, AIPAI, MUSIL, Sapienza, premi, concorsi, concorsi fotografici, fotografia, blog,
L'11 giugno 2022
Land of Mines è stato premiato alla
Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma come lavoro vincitore del concorso fotografico indetto per la II edizione degli
Stati Generali del Patrimonio Industriale. Il contest fortemente voluto da
AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale è stato realizzato in collaborazione con
DICEA - Università Sapienza di Roma,
MUSIL – Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia,
Fondazione AEM e
Fondazione ISEC.
Per me è stato un grande onore poter portare le nostre miniere all'attenzione di tante persone.
Ecco il link all'articolo di
Fabrizio Trisoglio, presidente di Rete Fotografia e della giuria del contest che assieme a
Palmina Trabocchi, responsabile del concorso, ringrazio di cuore per questo importante riconoscimento.
Articolo
Grazie AIPAI
Fotografie: Bisogno di approfondire
date » 13-10-2022 11:50
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, documentario, miniera, miniere, Sardegna, speleologia, landscape, paesaggio, fotografia,
Iglesiente, 2021, miniera di piombo e zinco.
In questi anni di documentazione delle miniere della Sardegna per il progetto LAND OF MINES è capitato parecchie volte di fermarsi a ragionare di fronte ad una frana che impedisce la prosecuzione del lavoro in un determinato settore del sottosuolo. E questa è sempre una scelta molto difficile e delicata perchè rinunciare vuol dire non vedere cosa c'è oltre ma questo va sempre bilanciato con il pensiero delle persone che ci attendono a casa e di quelle di cui dobbiamo prenderci cura anche nel futuro.
A volte queste frane si affrontano, a volte si rinuncia, altre volte si riescono a trovare vie alternative per aggirarle. E questi fenomeni sono sempre in continuo cambiamento pertanto nel monitorare l'evoluzione di ambienti già visitati può capitare che alcune zone siano state interessate da collassamenti per cui non sono più fruibili.
È questo LAND OF MINES, un'esigenza, una passione, un senso di appartenenza ad un territorio e alle sue genti.