FABIO PICCIONI
PHOTOGRAPHER

Fotografie: Signori delle acque

Per Land of Mines siamo andati ad intervistare Mario, 95 anni, memoria storica per quanto riguarda l'eduzione delle acque a Monteponi.

Foto di Andrea Salvatore Livesu.

c2b02b23_4727_4ab6_b5e1_ec1f61a46f06.JPG

Fotografie: Land of Mines, testimonianze da Acquaresi

Prosegue il ciclo di interviste per il progetto Land of Mines.

Gesualdo e Luigi, memorie storiche della miniera di Acquaresi, hanno raccontato le gioie e le difficoltà di una vita passata nella miniera che ha visto uno dei più grandi fenomeni di frana della storia della Sardegna.

Foto di Andrea Salvatore Livesu

d4c51531_cb72_46b1_a4b7_b346ed62f409.jpgccad8bb2_438d_4e3e_a404_da1c5331a5de.jpgf21a0fb7_7e99_49a6_9b2f_99630e1e32c0.jpgIMG_6465.jpg

Fotografie: Vite sui muri

date » 07-11-2022 16:44

permalink » url

tags » Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, case, abitare, memoria, paese, Sardegna, architettura,

La vita degli altri si aggrappa indelebile sul vuoto di qualcun'altro creando di fatto un legame indissolubile che si conserva sui muri di questa casa.

_P5A3777.jpg

Fotografie: Asinara, sulle tracce del colera.

Percorso a ritroso lungo le strade del colera che dalle coste dell'Albania portarono nel 1915 oltre 15mila prigionieri di guerra sull'isola dell'Asinara.

Nella foto uno dei più importanti edifici posti sull'isola, a Cala Reale. Edificato a fine 1800 è oggi uno dei riferimenti di quella che è stata una storia nera della nostra terra.

_P5A3815giustaa.jpg

Fotografie: Simulacri identitari

Riflessioni sulla perdita di identità dei luoghi che sono stati protagonisti della bonifica integrale della Nurra a partire dagli inizi del 1900.

_P5A8549.jpg

Notizie: Fotografia Europea 2022: i progetti selezionati.

Simona Ghizzoni, Gloria Oyarzabal e Maxime Riché sono i vincitori dell'edizione 2022 del festival culturale internazionale dedicato alla fotografia contemporanea: Fotografia Europea.

La kermesse nata a Reggio Emilia nel 2006 come strumento per riflettere sulle complessità della contemporaneità si svolge in diversi luoghi della città e oltre alle mostre principali offre un ricco programma di eventi, conferenze, proiezioni, workshop, letture portfolio e spettacoli site specific. Inoltre, un'evento collaterale chiamato Circuito OFF crea a sua volta una cascata di eventi su tutto il territorio coinvolgendo gallerie, associazioni, istituzioni pubbliche e soggetti privati.

Ogni edizione tratta un tema specifico che viene di volta in volta annunciato mediante una Open Call. Quella di quest'anno ha come tema "Un'invincibile estate". La direzione artistica del festival composta da Tim Clark, Diane Dufour e Walter Guadagnini ha tratto ispirazione da una frase del grande scrittore francese Albert Camus "Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate". Il tema apre a infinite possibili elaborazioni di non facile risoluzione.

Ma veniamo ai vincitori.

Simona Ghizzoni, Italia, presenta il lavoro "Isola" dove racconta del suo rapporto con la famiglia di origine, modificatosi a seguito del trasferimento nella casa natale dei suoi nonni sull’Appennino Emiliano durante il primo lockdown. La fotografa ci mostra però anche la sua nuova vita e il rapporto con suo figlio durante queste circostanze straordinarie in cui sta crescendo.

Gloria Oyarzabal, Spagna, con il suo "Usus Fructus Abusus" riflette sul concetto di museo e sul conflitto tra storia, memoria collettiva, diritti ed etica, conseguenze di un passato coloniale largamente depredatore. I musei sono stati e spesso rimangono i beneficiari della violenta espansione e dello sfruttamento del passato, responsabili di un immaginario stereotipato. L'artista si interroga sui concetti di proprietà, restituzione, riparazione e ricontestualizzazione.

Maxime Riché, Francia, con "Paradise" ci mostra la devastazione generata dagli incendi che ogni anno affligge la città di Paradise, California. Il fotografo francese ci racconta di coloro che hanno deciso di ricostruire il paradiso perduto rappresentando un luogo ora divenuto brutalmente inospitale. Attraverso l'uso di una pellicola a infrarossi l'artista ci porta ai confini tra documentario e finzione mostrandoci un luogo ferito per mano dell'uomo senza mai tralasciare la forza e la resilienza che dimorano in ognuno di noi.

Tutto questo e molto altro sarà visitabile nella città di Reggio Emilia a partire dal 29 aprile e fino al 12 giugno 2022.

Trovate tutte le info sul sito del festival.


___Simona_Ghizzoni_Isola_.jpg___Simona_Ghizzoni_Isola.jpg___Simona_Ghizzoni_Isola3.jpg___Gloria_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus.jpg___Gloria_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus_.jpg__Gloya_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus3.jpg___Maxime_Riche_Paradise.jpg___Maxime_Riche_Paradise_1.jpg___Maxime_Riche_Paradise3.jpg

Fotografie: laveria Lamarmora. Piombo e zinco sul mare

Nel 1897 a Nebida venne costruita la laveria idrogravimetrica Lamarmora per il trattamento del piombo e dello zinco provenienti dai vicini cantieri minerari attraverso una galleria passante e una teleferica.

Oltre agli impianti di classificazione e separazione dei minerali erano presenti dei forni ed un ambiente di stoccaggio. Sul livello del mare invece era presente un deposito e un molo per l'attracco delle imbarcazioni che venivano a prendere il minerale.

Nel 1910 Nebida contava circa 3000 persone di cui 1000 erano impiegate nelle miniere.

Oggi che le miniere hanno cessato la loro attività l'economia locale è in ginocchio e la laveria Lamarmora, simbolo di un territorio, ha già subito diversi crolli e se non viene fatto qualcosa subito al riguardo un altro pezzo di memoria della nostra isola andrà perso per sempre.

DJI_0158.jpgDJI_0137.jpg_MG_0429.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fabiopiccioni.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading