Eventi: Land of Mines ospite al Museo del Ferro di Brescia
date » 29-05-2023 14:17
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Land of Mines, landofmines, AIPAI, Musil, Museo del Ferro, Brescia, Fondazione AEM, Milano, eventi, mostre, fotografia, miniere, Sardegna, memoria, storia, documentazione,
Il mio lavoro Land of Mines sarà ospite al Museo del Ferro Musil di Brescia in occasione dell'inaugurazione di AIPAI PHOTO EXHIBITION, la rassegna che mette in mostra i migliori scatti della prima edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST nel quale il mio lavoro sulle miniere ha ricevuto il primo premio.
Il concorso fotografico ideato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale AIPAI in occasione dei Secondi Stati Generali dedicati al patrimonio industriale tenutisi lo scorso giugno a Roma con l'ottica di sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria del lavoro, il patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell’archeologia industriale ha premiato Land of Mines come progetto vincitore con la motivazione "L'opera di Fabio Piccioni esalta un patrimonio industriale e ambientale unico al mondo, attraverso gli occhi di chi ama la propria terra e vuole che la sua bellezza sia conosciuta da tutti. Questo premio è anche un messaggio di vicinanza a tutti coloro che, spinti dalla passione, proteggono, promuovono e valorizzano un patrimonio ancora troppo spesso ignoto e in pericolo".
La mostra fotografica sarà inaugurata martedì 13 giugno alle 18 e rimarrà esposta fino al 25 giugno 2023.
A partire dal 14 settembre poi la mostra verrà ospitata presso la Fondazione AEM di Milano e rimarrà aperta ai visitatori fino al 13 ottobre 2023.
Video: Voci di miniera, Salvatore Loru
date » 22-03-2023 17:16
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioniphotography, landofmines, Land of Mines, Terra di Miniere, Salvatore Loru, minatore, acquari, ex minatore, Nebida, intervista, documentario, reportage, storia, memoria, Sulcis-Iglesiente, miniera, miniere, Sardegna,
Questo è un estratto da un'intervista raccolta all'
ex minatore Salvatore Loru nella sua casa museo a
Nebida in data 24-11-2022. Salvatore racconta quali sono stati i motivi che hanno portato alla creazione della
grande frana nella miniera di
Acquaresi, luogo in cui ha lavorato per moltissimi anni come fornellista.
Questa intervista fa parte di una raccolta di testimonianze per il mio progetto "Land of Mines, Terra di Miniere".
Fotografie: Signori delle acque
date » 15-03-2023 10:18
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Land of Mines, landofmines, miniera, miniere, fotografia, interviste, storia, memoria, Sardegna, Iglesias, Monteponi,
Per Land of Mines siamo andati ad intervistare Mario, 95 anni, memoria storica per quanto riguarda l'eduzione delle acque a Monteponi.
Foto di Andrea Salvatore Livesu.
Fotografie: Pozzi sovrani
date » 06-03-2023 16:12
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, miniera, miniere, pozzo, Sardegna, Sulcis-Iglesiente, architettura, fotografia, paesaggio, Land of Mines, landofmines, Terra di Miniere,
Sulcis-Iglesiente. Uno dei pozzi principali in una miniera di piombo e zinco. La sua costruzione risale al 1863 e la sua entrata in funzione al 1869.
Situato a quota +206 metri slm arrivò inizialmente a quota +85 metri slm in cui era presente la falda acquifera. Successivamente grazie al processo di eduzione delle acque si arrivò fino a quota +45 metri slm fino a che, nel 1871, una galleria in avanzamento tagliò una frattura dalla quale venne fuori un'enorme quantità di acqua che riportò la falda a quota +70 metri slm. Nel 1880 grazie alla costruzione di un'imponente galleria di scolo il livello delle acque si attesta a +26 metri slm e questa sarà la situazione fino alla fine del secolo.
Fotografie: Nelle montagne del Cixerri
date » 05-01-2023 11:24
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, blog, Sardegna, Cixerri, miniere, miniera, Sardegna, Land of Mines, Terra di Miniere, landofmines, abbandono,
Io da sempre, ancor prima di fotografare, sento l’esigenza di vivere determinati luoghi in maniera intensa, di restare più a lungo, di tornarci tante volte. Si instaura così un rapporto fatto di rumori, di sensazioni, di profumi e altre innumerevoli cose. Quando un posto mi diventa familiare ecco, a quel punto mi sento pronto ad osservare, spettatore fortunato di una terra che è qui da molto prima di me e che resterà qui anche quando io non ci saro’più.
Prima della forma e anche della sostanza viene quindi l’esperienza, l’immersione. Senza di questo sento che sto solo attraversando qualcosa ma non mi rimane nulla di quel vissuto.
Ho scattato questa immagine appena uscito dalla tenda dopo una notte tempestosa in cui sembrava dovesse volare tutto via, li tra le montagne.
Fotografie: Chiese e miniera
date » 02-08-2022 18:44
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioniphotography, fabiopiccioni, landofmines, Land of Mines, terra di miniere, Sardegna, fanghi rossi, Monteponi, Iglesias, Iglesiente, Sulcis-Iglesiente, miniera, miniere, saveindustrialheritage,
Nella foto una veduta laterale della chiesetta di San Severino a Monteponi, Iglesias.
La chiesa è dedicata a Severino De Villa, canonico della cattedrale di Iglesias, e pare edificata nel 1784 come indica una lapide vicino all'ingresso : “In onorem Sancti Severini Episcopi Severinus De Villa edificavit MDCCLXXXIV”.
Sullo sfondo le discariche provenienti dall'impianto elettrolisi che assumono una colorazione rossastra anche per la presenza di ossidi di ferro provenienti dalla lavorazione delle calamine. Questi fanghi sono noti alla popolazione locale come fanghi rossi.
La piccola chiesa rimase poi abbandonata per molti anni fino al 1957 con l'arrivo dei Fratelli del Vangelo nella piccola frazione di Bindua. I confraterni infatti stabilirono temporaneamente la loro dimora in questa piccola sagrestia al lato della chiesa condividendo con la popolazione locale, che ben li accolse, gioie e dolori della vita in miniera, quella di San Giovanni.