Fotografie: Dentro alla storia dell'automobile italiana
date » 19-10-2023 12:14
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Isotta Fraschini, Cesare Isotta, Vincenzo Fraschini, Italia, Lombardia, patrimonio, industria, lavoro, storia, memoria, documentazione, fotografia, architettura,
Alcune vedute di uno degli stabilimenti della
Isotta - Fraschini, una delle più grandi aziende automobilistiche di prestigio della storia italiana.
Nata attorno al 1880 da un'idea dei due fondatori,
Cesare Isotta e Vincenzo Fraschini, questa grande azienda si fuse nel 1955 con la
Breda Motori da cui nacque la "
F.A. Isotta Fraschini e Motori Breda" per poi passare a "
Isotta Fraschini Motori" fino alla sua completa dismissione sul finire degli anni '80.
Ecco qui un documentario realizzato nel 2002 proveniente dall'Archivio Storico CBL Movie Italia Saronno


Fotografie: Gorno e le miniere della Val del Riso
date » 08-09-2023 11:02
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, miniera, miniere, fotografia, paesaggio, Gorno, Val del Riso, Ecomuseo Miniere di Gorno, Fabrizio Scolari, Dario Milani, Miniere Turistiche del Lago di Como, photography, archeologia industriale, architettura, saveminingheritage, Lombardia, Italia, heritage, patrimonio,
Inseguendo le tracce della
Vieille Montagne eccomi a contemplare la meravigliosa
Laveria Riso, costruita nel 1914 per servire i minerali della
Val del Riso per volere della società "
The English Crown Spelter" prima di passare alla
Vieille Montagne tra il 1925 e il 1926.
Nata per servire le miniere di piombo e zinco della Val del Riso, è un magnifico esempio di laveria flottazione minerali.
Ringrazio di cuore
Fabrizio Scolari e l'
Ecomuseo Miniere di Gorno per la gentilezza, la professionalità e la disponibilità a scorrazzare me e l'amico
Dario Milani delle
Miniere Turistiche del Lago di Como in giro tra valli e montagne.
![_P5A9643_copia.jpg]()
![_P5A9737_copia.jpg]()
Eventi: Grazie Museo del Carbone
date » 04-09-2023 11:30
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, photography, Land of Mines, mostre, esposizioni, eventi, Sardegna, Carbonia, Museo del Carbone, miniera, miniere, patrimonio, storia, memoria, eventi Sardegna,
Grazie a Mauro Villani e al Museo del Carbone per aver creduto nel mio lavoro, grazie Gesualdo Congiu, Luigi Puddu e Maurizio Murgia per aver condiviso pubblicamente le vostre testimonianze, grazie Fabio Granitzio per averci illustrato la tua lungimirante esperienza.
E poi grazie agli amici che sono venuti e che ci sono sempre: senza di voi sarebbe impensabile.
Grazie a Gian Paolo Frau che da anni, con maestria, stampa i miei lavori.
Grazie al Centro Italiano della Cultura del Carbone, grazie al Comune di Carbonia, grazie al Parco Geominerario della Sardegna, grazie alla Federazione Speleologica Sarda, grazie a AIPAI-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.
E infine grazie a tutti i visitatori che in un caldo venerdi sera hanno voluto condividere con me questo cammino in terra di miniere.
La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre.
Foto di Andrea Salvatore Livesu
![IMG_0369.jpg]()
![374698885_820641290061455_6017624963449995073_n.jpg]()
![374766503_820641566728094_1392486993023367409_n.jpg]()
Eventi: Land of Mines al Museo del Carbone
date » 21-08-2023 08:40
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, miniera, miniere, fotografia, storia, paesaggio, landscape, photography, architettura, speleologia, carbone, Carbonia, Museo del Carbone, mostre, mostre fotografiche, eventi, eventi Sardegna,
Dal 1 al 30 settembre il mio progetto fotografico Land of Mines sarà ospitato nel meraviglioso Museo del Carbone di Serbariu. Inutile sottolineare quanto io sia onorato di portare il mio lavoro sulle miniere sarde dentro a quella che è stata una delle miniere più importanti di tutta l’isola, li dove la storia del bacino carbonifero della Sardegna ha avuto luogo, non poteva esserci realtà migliore.
Venerdì 1 settembre alle 18:30 inaugureremo la mostra che sarà composta da molti pezzi inediti e in quell’occasione accompagnerò i visitatori attraverso l’esposizione in una visita guidata di cui non voglio svelarvi nulla.
L’evento è patrocinato dal Centro Italiano della Cultura del Carbone, dal Comune di Carbonia, dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, dalla Federazione Speleologica Sarda e da AIPAI-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.
Eventi: Land of Mines in mostra a Milano @Fondazione AEM
date » 05-08-2023 11:07
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, mostra, mostre, fotografia, photography, Land of Mines, miniera, miniere, AIPAI, Fondazione AEM, Milano, Lombardia, eventi, landscape, documentary, saveindustrialheritage, worldminingheritage,
In mostra a Milano dal 14 settembre al 13 ottobre presso Fondazione AEM con il mio lavoro LAND OF MINES, vincitore del primo premio per l'AIPAI PHOTO CONTEST.
Vernissage: giovedì 14 settembre ore 18
Eventi: Di rientro da Brescia
date » 21-06-2023 11:25
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, mostre, mostra, fotografia, eventi, photography, Brescia, Land of Mines, miniera, miniere, Sardegna, MUSIL, AIPAI, Museo del Ferro, patrimonio, patrimonioindustriale,
Appena rientrato da Brescia dove ho partecipato all'inaugurazione della mostra AIPAI PHOTO EXHIBITION dove il mio progetto LAND OF MINES è esposto in quanto progetto vincitore della prima edizione del contest di fotografia indetto dall'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.
Un'esperienza magnifica dove ho conosciuto altre persone che come me si battono per la conservazione e valorizzazione del patrimonio industriale e della memoria storica dei luoghi.
Ringrazio di cuore AIPAI e MUSIL BRESCIA per aver reso possibile questo evento e per avermi dato la possibilità di spiegare il mio progetto a lungo termine.
La mostra è visitabile al Museo del Ferro di Brescia fino al 25 giugno.
![IMG_8905.jpg]()
![Foto_2023_06_21_11.31.38_AM.jpg]()
![IMG_8761.jpg]()
Eventi: Land of Mines ospite al Museo del Ferro di Brescia
date » 29-05-2023 14:17
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Land of Mines, landofmines, AIPAI, Musil, Museo del Ferro, Brescia, Fondazione AEM, Milano, eventi, mostre, fotografia, miniere, Sardegna, memoria, storia, documentazione,
Il mio lavoro Land of Mines sarà ospite al Museo del Ferro Musil di Brescia in occasione dell'inaugurazione di AIPAI PHOTO EXHIBITION, la rassegna che mette in mostra i migliori scatti della prima edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST nel quale il mio lavoro sulle miniere ha ricevuto il primo premio.
Il concorso fotografico ideato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale AIPAI in occasione dei Secondi Stati Generali dedicati al patrimonio industriale tenutisi lo scorso giugno a Roma con l'ottica di sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria del lavoro, il patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell’archeologia industriale ha premiato Land of Mines come progetto vincitore con la motivazione "L'opera di Fabio Piccioni esalta un patrimonio industriale e ambientale unico al mondo, attraverso gli occhi di chi ama la propria terra e vuole che la sua bellezza sia conosciuta da tutti. Questo premio è anche un messaggio di vicinanza a tutti coloro che, spinti dalla passione, proteggono, promuovono e valorizzano un patrimonio ancora troppo spesso ignoto e in pericolo".
La mostra fotografica sarà inaugurata martedì 13 giugno alle 18 e rimarrà esposta fino al 25 giugno 2023.
A partire dal 14 settembre poi la mostra verrà ospitata presso la Fondazione AEM di Milano e rimarrà aperta ai visitatori fino al 13 ottobre 2023.