Notizie: Buon fine dell'anno
date » 31-12-2022 14:46
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Stagioni Diverse, Land of Mines, fotografia, blog, Sardegna, Luci sul Territorio, portrait, nature, environment, 2023, auguri,
L’anno che sta per terminare è stato per me molto importante. Il mio progetto più grande, Land of Mines, ha ricevuto importanti riconoscimenti e questo mi ha fatto molto riflettere su quello che ho sempre pensato: ognuno deve seguire la propria strada e andare li dove lo porta il cuore. E da tanti anni ormai il mio cuore è là nelle miniere della Sardegna, terre selvagge e imprevedibili che conservano preziosamente una parte importante della storia della nostra isola. Non sono mai stato un’amante dei luoghi affollati e ho sempre preferito attraversare zone veramente poco frequentate. Questa condizione mi ha sempre aiutato a riflettere sull’essenza delle cose e su quello che è il mio piccolo percorso in questa grande terra, mantenendo sempre una situazione di equilibrio nella mia mente. Con gli anni poi Land of Mines si è anche evoluto, è cresciuto molto e si è necessariamente aperto verso l’esterno in quanto essendo fotografo ma non onnisciente ho cercato la collaborazione di persone che, come me, alle miniere pensano ogni sera quando vanno a dormire e alle quali la voglia di esplorare, conoscere e documentare non è mai venuta meno. La condivisione è importante per la crescita di ognuno di noi, la difficoltà sta nel saper incontrare le persone giuste. E io per fortuna di persone giuste ne ho incontrate parecchie e a loro va il mio più grande ringraziamento: Andrea, Giovanni, Daniele, Fiorella, Michele, Angelo, Martino, Massimo, Renato e Dario per citarne alcune, non potrei nominarle tutte. Credo che quest’anno poi in particolare gli eventi abbiano portato a cementare l’amicizia con lo Speleo Club Domusnovas, gruppo speleologico sardo che più di qualsiasi altro gruppo è stato lungimirante fin dagli albori della sua formazione per quanto riguarda le miniere, le loro grotte e la loro tutela. Loro hanno visto quel patrimonio prima di chiunque altro.
Il 2022 poi ha visto concretizzarsi un progetto che porto avanti con l’amico e artista sonoro Fabio Tallo a cui mi sento profondamente legato. Ci conosciamo dai tempi in cui entrambi suonavamo hardcore, lui nel sud Sardegna e io nel nord, e spessissimo condividevamo gli stessi palchi perché così funzionava la scena allora. Ultimamente mi ha dato un grande aiuto e supporto proprio con la sua musica per il progetto sulle miniere. Ecco, a proposito, con lui grazie anche alle miniere ci siamo ritrovati con alle spalle tanti anni di fotografia io e tanti anni di ricerca musicale lui e abbiamo deciso di dare vita a un progetto in cui suoni e immagini convivono cercando di indagare diverse tematiche del paesaggio sardo contemporaneo rimettendo in discussione quello che è il ruolo degli esseri umani in tutto questo. Diversi eventi site-specific si sono già svolti e sta per arrivare il momento in cui presenteremo questo progetto a voi, in cui cercheremo di dialogare con voi e di condividere assieme momenti speciali. Inoltre frequentare un musicista cosi peculiare ha ridestato in me la voglia di riprendere a suonare. Dopo una vita di batteria, anni fa mi ero avvicinato alla musica elettronica con l’idea di registrare i suoni delle miniere e del sottosuolo per poi processarli e creare un certo tipo di sonorità. Avevo anche iniziato a fare questo ma poi, per motivi di tempo, avevo parcheggiato la cosa. E se devo iniziare a mettere buoni propositi per il 2023 chissà che sia proprio il mio amico Fabio Tallo che, con le sue grandi riflessioni che adoro ascoltare, mi aiuti a rimettere in sesto il progetto e ad imparare a usare meglio il software di produzione musicale che tanto mi piace.
Posso anche considerarmi fiero del fatto di aver inseguito un sogno e di aver fondato, assieme ai miei amici Andrea e Giovanni, l’associazione culturale Luci sul Territorio, associazione no-profit che ha lo scopo di divulgare la fotografia e l’arte nell’ottica della tutela del territorio e delle sue storie e con l’intento di trovare un dialogo con le persone che vivono questo territorio. Abbiamo passato gli ultimi mesi di quest’anno a creare una squadra di persone e a definire un programma che vedrà la luce nel 2023. Intanto abbiamo già portato a casa alcune collaborazioni con l’amministrazione locale di Olmedo e se passeggiate per il paese potete ora vedere la prima parte di quella che è un progetto di valorizzazione del territorio olmedese attraverso delle gigantografie scattate dai diversi membri dell’associazione.
Anche per il mio progetto “Montiferru” è stato un anno importante perché grazie a MyPhotoPortal - un software web con dietro una grande persona che segue anche il mio sito - il mio lavoro di documentazione dei gravi incendi del luglio 2021 sono stati stampati su carta e i volumi sono attualmente già alla seconda ristampa visto che la prima ve la siete accaparrata in meno di una settimana.
Sono poi tanti altri i progetti che credo che svilupperò nel 2023, alcuni già praticamente completati, altri ancora in cantiere, ma per ora preferisco non svelarvi altro.
Il 2022 è stato pero’ anche un anno tosto, impegnativo sotto molteplici punti di vista, e come ogni anno alle belle cose si affiancano cose meno belle. Ci sono le preoccupazioni, i rischi e purtroppo ci sono anche i problemi di salute e alcune persone a cui tengo in particolare stanno male e a loro voglio dedicare il mio più grande augurio di guarigione, sperando che per loro e per tutti noi il 2023 sia un anno bello, di ripresa, di crescita, di vita.
Vi lascio con questa immagine proveniente da un altro mio progetto a lungo termine “Stagioni Diverse”, lavoro particolarmente introspettivo attraverso il quale in questi anni, grazie alla collaborazione di persone che si sono fatte ritrarre, indago il mio complesso e particolare rapporto con la natura e con il mondo che mi circonda. In questa micro sequenza osservo la bellezza di noi esseri umani, ma anche la nostra grande fragilità, perché quando il tempo è bello fioriamo e ci nutriamo del sole ma quando arriva la tempesta non è facile rimanere attaccati alle nostre radici. Nella foto: G.V. che ringrazio molto.
Buon anno a tutti voi e alle persone che vi sono care.
Notizie: Montiferru, grazie a tutti
date » 01-08-2022 09:43
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Montiferru, editoria, editoriafotograficaindipendente, myphotoportal, Sardegna, libri, fotografia, incendi, reportage,
Grazie infinite a tutte le persone che sabato scorso erano presenti alla presentazione di “Montiferru”, è stata una serata magnifica.
In primis grazie a Roberta Mela che con grande maestria ha gestito la conversazione con il pubblico. Grazie ad Andrea, Giovanni, la mia Anto e Sara, Paolo, Giacomo, Eleonora, Costa e gli altri fraterni compagni di avventure dell’associazione culturale Luci sul Territorio.
Grazie ai grandi Amici che ieri sono venuti, alcuni anche da molto lontano.
Infine grazie a MyPhotoPortal e al Sant Miquel per aver contribuito alla creazione dell'evento.
I volumi che erano in tiratura limitata di 50 copie sono terminati, alcuni mi hanno chiesto se ci sarà una seconda ristampa. Ancora non saprei ma non lo escludo.
Ecco qualche foto della serata.
![296065790_5230303023671597_1690760377484277083_n.jpg]()
![295466041_483220993803488_2342382756491980671_n.jpg]()
![295493043_483220910470163_530939736230892483_n.jpg]()
![295506709_483221393803448_8025052110353042851_n.jpg]()
![295970708_5230303070338259_1808985985881052145_n.jpg]()
![295539213_483221017136819_7389172370246912318_n.jpg]()
![295589396_483221237136797_4710150720281179607_n.jpg]()
![295607466_483220960470158_8891443315043923621_n.jpg]()
![296205049_5230302700338296_3435131439106100532_n.jpg]()
![295658504_483220880470166_7050084585695795434_n.jpg]()
Notizie: Montiferru, presentazione volume cartaceo
date » 19-07-2022 16:40
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, Montiferru, incendi, Sardegna, Alghero, eventi, libri, editoria,
Sabato 23 luglio, ad un anno esatto dal primo grande incendio nel Montiferru, presento alla birreria Sant Miquel di Alghero il lavoro fotografico sugli incendi che ho prodotto l’anno scorso. Questo reportage è stato premiato e pubblicato da Artdoc Photography Magazine e ora ho deciso di stamparlo in una graziosa edizione cartacea prodotta da MyPhotoPortal. Credo nella piccola editoria, nella stampa e nella gioia di poter toccare, sfogliare e collezionare pagine di fotografie. Continuo inoltre a sostenere che il web non è lo spazio migliore per fruire di un progetto fotografico nella sua complessità.
L’evento di sabato si aprirà alle 19 con un talk moderato da Roberta Mela nell’allegro cortile di quello che ritengo da sempre essere il miglior pub di Alghero. L’edizione cartacea sarà lì con me, con una tiratura di sole 50 copie e molte foto inedite, pertanto a chi fosse interessato consiglio di venire ad aggiudicarsi la sua copia.
Per chi invece volesse assicurarsi un posto a sedere il pub consiglia vivamente la prenotazione.
Ci vediamo sabato ad Alghero!
Notizie: in mostra all'Ecomuseo Miniere di Rosas
date » 11-05-2022 10:01
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Fabio Tallo, Fabio Talloru, mostra fotografica, miniere, miniera, Land of Mines, liveset, elettronica, Miniere di Rosas, MuDIS Santadi, Sardegna,
Amici, come alcuni di voi avranno capito, con l’amico e artista Fabio Tallo da oltre un anno abbiamo intrapreso un percorso esperenziale che ci sta portando a vivere i luoghi in maniera nuova, immersiva, portandoci a metterci degli interrogativi e a cercare di trovare poi quelle che sono le risposte alle dinamiche attuali del Paesaggio contemporaneo. Il territorio è sempre in continua mutazione ma mai come in questa Isola è così particolarmente evidente. Basti pensare a quello che accade in zone di miniera o, ad esempio, in quei luoghi in cui eventi drammatici come gli incendi trasformano questa terra in maniera repentina. In questi mesi trascorsi le mie immagini si sono connesse con i suoni di Fabio Tallo arrivando a costituire un nuovo linguaggio che a sua volta cerca di dialogare con il territorio.
E così per la XIV Giornata Nazionale delle Miniere abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo e saremo presenti sabato 28 maggio nella bellissima Miniera di Rosas con un nostro evento dal titolo: Paesaggi Minerari-letture, prospettive, interpretazioni che prevede una mostra fotografica, un talk e un liveset di musica elettronica, il tutto in simbiosi con l’ambiente. L’esposizione sarà inaugurata alle ore 10:00 presso la Sala Conferenze della miniera, adiacente alla maestosa laveria. Si tratta di un estratto dalle immagini che costituiscono il mio progetto a lungo termine “Land of Mines/Terra di Miniere”. Nel pomeriggio invece ci sposteremo nel piccolo e accogliente piazzale della ciminiera per un breve talk che avrà inizio alle 17:30 con il titolo “Digressioni”. Questo discorrere assieme ci accompagnerà all’inizio del liveset di Fabio Tallo dal titolo "Cronache di polvere" che con i suoi paesaggi sonori ci porterà attraverso il tramonto in questa magica valle.
Voglio precisare che tutto questo è possibile grazie all’associazione Museo Diffuso Insediamento Sparso - MuDIS di Santadi, all’associazione Miniere di Rosas e al Comune di Narcao che credono in noi e in quello che facciamo.
Vi aspettiamo a Rosas amici, dove ogni cosa prenderà il suo posto.
News: "Montiferru" selezionato per Artdoc Magazine
date » 29-09-2021 09:32
permalink » url
tags »
Artdoc, artdocmagazine, Fabio Piccioni, fabiopiccioni, documentare, documentario, Montiferru, incendi, Sardegna, Sardinia, photography, Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferru, Tresnuraghes,
"Montiferru", il mio lavoro sugli incendi che hanno devastato il territorio del nord-ovest Sardegna nel mese di luglio è stato selezionato dalla rivista internazionale Artdoc Magazine all'interno di Documentary Stories.
Ora finalmente tutto il mondo può vedere cosa succede qui in Sardegna.
A breve news sul progetto.
Ecco il link al magazine:
Open link