FABIO PICCIONI
PHOTOGRAPHER

Fotografie: Land of Mines, testimonianze da Acquaresi

Prosegue il ciclo di interviste per il progetto Land of Mines.

Gesualdo e Luigi, memorie storiche della miniera di Acquaresi, hanno raccontato le gioie e le difficoltà di una vita passata nella miniera che ha visto uno dei più grandi fenomeni di frana della storia della Sardegna.

Foto di Andrea Salvatore Livesu

d4c51531_cb72_46b1_a4b7_b346ed62f409.jpgccad8bb2_438d_4e3e_a404_da1c5331a5de.jpgf21a0fb7_7e99_49a6_9b2f_99630e1e32c0.jpgIMG_6465.jpg

Fotografie: Bisogno di approfondire

Iglesiente, 2021, miniera di piombo e zinco.

In questi anni di documentazione delle miniere della Sardegna per il progetto LAND OF MINES è capitato parecchie volte di fermarsi a ragionare di fronte ad una frana che impedisce la prosecuzione del lavoro in un determinato settore del sottosuolo. E questa è sempre una scelta molto difficile e delicata perchè rinunciare vuol dire non vedere cosa c'è oltre ma questo va sempre bilanciato con il pensiero delle persone che ci attendono a casa e di quelle di cui dobbiamo prenderci cura anche nel futuro.

A volte queste frane si affrontano, a volte si rinuncia, altre volte si riescono a trovare vie alternative per aggirarle. E questi fenomeni sono sempre in continuo cambiamento pertanto nel monitorare l'evoluzione di ambienti già visitati può capitare che alcune zone siano state interessate da collassamenti per cui non sono più fruibili.

È questo LAND OF MINES, un'esigenza, una passione, un senso di appartenenza ad un territorio e alle sue genti.

_MG_2795.jpg

Notizie: Montiferru negli archivi di Artdoc Magazine

Il mio lavoro "Montiferru" è entrato a far parte della sezione Members del magazine internazionale di fotografia contemporanea Artdoc Magazine. Nel 2021 era stato "Land of Mines" ad entrare nella collezione permanente del magazine. Per me è un onore avere la possibilità di mostrare al mondo intero quello che succede in Sardegna.

Ecco il link al magazine: www.artdoc.photo/submissions/montiferru

DJI_0487.jpg

Fotografie: la dura strada dell'acqua in Sardegna

Immagine tratta da un lavoro di documentazione del regime delle acque in Sardegna. Come è facile intuire i livelli sono molto bassi.

Qui siamo al Lago Corsi in uscita da Iglesias direzione Fluminimaggiore sulla SS126.

Iglesias_Panoramica_senza_titolo_1_1.jpg

Fotografie: Alghero edilizia popolare

Estratto da un lavoro di documentazione sul caso di edilizia popolare del Largo dello Sperone.

_P5A3161.jpg_P5A3215.jpg

Fotografie: Nurra, all'alba della bonifica. Parte due

Un'altra immagine da un'altra delle prime aziende agricole nate a partire dal 1897 a seguito delle prime bonifiche della Nurra.

B40A563D_2E0A_4B58_AADE_AF72846E3B05_P5A8217.jpg

Notizie: Fotografia Europea 2022: i progetti selezionati.

Simona Ghizzoni, Gloria Oyarzabal e Maxime Riché sono i vincitori dell'edizione 2022 del festival culturale internazionale dedicato alla fotografia contemporanea: Fotografia Europea.

La kermesse nata a Reggio Emilia nel 2006 come strumento per riflettere sulle complessità della contemporaneità si svolge in diversi luoghi della città e oltre alle mostre principali offre un ricco programma di eventi, conferenze, proiezioni, workshop, letture portfolio e spettacoli site specific. Inoltre, un'evento collaterale chiamato Circuito OFF crea a sua volta una cascata di eventi su tutto il territorio coinvolgendo gallerie, associazioni, istituzioni pubbliche e soggetti privati.

Ogni edizione tratta un tema specifico che viene di volta in volta annunciato mediante una Open Call. Quella di quest'anno ha come tema "Un'invincibile estate". La direzione artistica del festival composta da Tim Clark, Diane Dufour e Walter Guadagnini ha tratto ispirazione da una frase del grande scrittore francese Albert Camus "Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate". Il tema apre a infinite possibili elaborazioni di non facile risoluzione.

Ma veniamo ai vincitori.

Simona Ghizzoni, Italia, presenta il lavoro "Isola" dove racconta del suo rapporto con la famiglia di origine, modificatosi a seguito del trasferimento nella casa natale dei suoi nonni sull’Appennino Emiliano durante il primo lockdown. La fotografa ci mostra però anche la sua nuova vita e il rapporto con suo figlio durante queste circostanze straordinarie in cui sta crescendo.

Gloria Oyarzabal, Spagna, con il suo "Usus Fructus Abusus" riflette sul concetto di museo e sul conflitto tra storia, memoria collettiva, diritti ed etica, conseguenze di un passato coloniale largamente depredatore. I musei sono stati e spesso rimangono i beneficiari della violenta espansione e dello sfruttamento del passato, responsabili di un immaginario stereotipato. L'artista si interroga sui concetti di proprietà, restituzione, riparazione e ricontestualizzazione.

Maxime Riché, Francia, con "Paradise" ci mostra la devastazione generata dagli incendi che ogni anno affligge la città di Paradise, California. Il fotografo francese ci racconta di coloro che hanno deciso di ricostruire il paradiso perduto rappresentando un luogo ora divenuto brutalmente inospitale. Attraverso l'uso di una pellicola a infrarossi l'artista ci porta ai confini tra documentario e finzione mostrandoci un luogo ferito per mano dell'uomo senza mai tralasciare la forza e la resilienza che dimorano in ognuno di noi.

Tutto questo e molto altro sarà visitabile nella città di Reggio Emilia a partire dal 29 aprile e fino al 12 giugno 2022.

Trovate tutte le info sul sito del festival.


___Simona_Ghizzoni_Isola_.jpg___Simona_Ghizzoni_Isola.jpg___Simona_Ghizzoni_Isola3.jpg___Gloria_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus.jpg___Gloria_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus_.jpg__Gloya_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus3.jpg___Maxime_Riche_Paradise.jpg___Maxime_Riche_Paradise_1.jpg___Maxime_Riche_Paradise3.jpg

News: "Montiferru" selezionato per Artdoc Magazine

"Montiferru", il mio lavoro sugli incendi che hanno devastato il territorio del nord-ovest Sardegna nel mese di luglio è stato selezionato dalla rivista internazionale Artdoc Magazine all'interno di Documentary Stories.

Ora finalmente tutto il mondo può vedere cosa succede qui in Sardegna.

A breve news sul progetto.

Ecco il link al magazine: Open link

Schermata_2021_09_29_alle_09.36.02.png

Fotografie: Monteponi, impianto elettrolitico dello zinco

Vedute aeree della miniera di Monteponi, Iglesias.

Nelle immagini si da particolare focus al crollo della copertura dell'impianto elettrolitico dello zinco avvenuto diversi anni fa. Al suo interno i forni di fusione, il laminatoio piombo, macinazione, attacco, lisciviazione e filtrazione oltre all'impianto polvere di zinco e le vasche per la soluzione neutra e sala celle.

Sullo sfondo l'area comprendente gli uffici della direzione dell'impianto, la sala conversione e i magazzini.

DJI_0963.jpgDJI_0965.jpgDJI_0959.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fabiopiccioni.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading