FABIO PICCIONI
PHOTOGRAPHER

Notizie: Buon fine dell'anno

L’anno che sta per terminare è stato per me molto importante. Il mio progetto più grande, Land of Mines, ha ricevuto importanti riconoscimenti e questo mi ha fatto molto riflettere su quello che ho sempre pensato: ognuno deve seguire la propria strada e andare li dove lo porta il cuore. E da tanti anni ormai il mio cuore è là nelle miniere della Sardegna, terre selvagge e imprevedibili che conservano preziosamente una parte importante della storia della nostra isola. Non sono mai stato un’amante dei luoghi affollati e ho sempre preferito attraversare zone veramente poco frequentate. Questa condizione mi ha sempre aiutato a riflettere sull’essenza delle cose e su quello che è il mio piccolo percorso in questa grande terra, mantenendo sempre una situazione di equilibrio nella mia mente. Con gli anni poi Land of Mines si è anche evoluto, è cresciuto molto e si è necessariamente aperto verso l’esterno in quanto essendo fotografo ma non onnisciente ho cercato la collaborazione di persone che, come me, alle miniere pensano ogni sera quando vanno a dormire e alle quali la voglia di esplorare, conoscere e documentare non è mai venuta meno. La condivisione è importante per la crescita di ognuno di noi, la difficoltà sta nel saper incontrare le persone giuste. E io per fortuna di persone giuste ne ho incontrate parecchie e a loro va il mio più grande ringraziamento: Andrea, Giovanni, Daniele, Fiorella, Michele, Angelo, Martino, Massimo, Renato e Dario per citarne alcune, non potrei nominarle tutte. Credo che quest’anno poi in particolare gli eventi abbiano portato a cementare l’amicizia con lo Speleo Club Domusnovas, gruppo speleologico sardo che più di qualsiasi altro gruppo è stato lungimirante fin dagli albori della sua formazione per quanto riguarda le miniere, le loro grotte e la loro tutela. Loro hanno visto quel patrimonio prima di chiunque altro.

Il 2022 poi ha visto concretizzarsi un progetto che porto avanti con l’amico e artista sonoro Fabio Tallo a cui mi sento profondamente legato. Ci conosciamo dai tempi in cui entrambi suonavamo hardcore, lui nel sud Sardegna e io nel nord, e spessissimo condividevamo gli stessi palchi perché così funzionava la scena allora. Ultimamente mi ha dato un grande aiuto e supporto proprio con la sua musica per il progetto sulle miniere. Ecco, a proposito, con lui grazie anche alle miniere ci siamo ritrovati con alle spalle tanti anni di fotografia io e tanti anni di ricerca musicale lui e abbiamo deciso di dare vita a un progetto in cui suoni e immagini convivono cercando di indagare diverse tematiche del paesaggio sardo contemporaneo rimettendo in discussione quello che è il ruolo degli esseri umani in tutto questo. Diversi eventi site-specific si sono già svolti e sta per arrivare il momento in cui presenteremo questo progetto a voi, in cui cercheremo di dialogare con voi e di condividere assieme momenti speciali. Inoltre frequentare un musicista cosi peculiare ha ridestato in me la voglia di riprendere a suonare. Dopo una vita di batteria, anni fa mi ero avvicinato alla musica elettronica con l’idea di registrare i suoni delle miniere e del sottosuolo per poi processarli e creare un certo tipo di sonorità. Avevo anche iniziato a fare questo ma poi, per motivi di tempo, avevo parcheggiato la cosa. E se devo iniziare a mettere buoni propositi per il 2023 chissà che sia proprio il mio amico Fabio Tallo che, con le sue grandi riflessioni che adoro ascoltare, mi aiuti a rimettere in sesto il progetto e ad imparare a usare meglio il software di produzione musicale che tanto mi piace.

Posso anche considerarmi fiero del fatto di aver inseguito un sogno e di aver fondato, assieme ai miei amici Andrea e Giovanni, l’associazione culturale Luci sul Territorio, associazione no-profit che ha lo scopo di divulgare la fotografia e l’arte nell’ottica della tutela del territorio e delle sue storie e con l’intento di trovare un dialogo con le persone che vivono questo territorio. Abbiamo passato gli ultimi mesi di quest’anno a creare una squadra di persone e a definire un programma che vedrà la luce nel 2023. Intanto abbiamo già portato a casa alcune collaborazioni con l’amministrazione locale di Olmedo e se passeggiate per il paese potete ora vedere la prima parte di quella che è un progetto di valorizzazione del territorio olmedese attraverso delle gigantografie scattate dai diversi membri dell’associazione.

Anche per il mio progetto “Montiferru” è stato un anno importante perché grazie a MyPhotoPortal - un software web con dietro una grande persona che segue anche il mio sito - il mio lavoro di documentazione dei gravi incendi del luglio 2021 sono stati stampati su carta e i volumi sono attualmente già alla seconda ristampa visto che la prima ve la siete accaparrata in meno di una settimana.

Sono poi tanti altri i progetti che credo che svilupperò nel 2023, alcuni già praticamente completati, altri ancora in cantiere, ma per ora preferisco non svelarvi altro.

Il 2022 è stato pero’ anche un anno tosto, impegnativo sotto molteplici punti di vista, e come ogni anno alle belle cose si affiancano cose meno belle. Ci sono le preoccupazioni, i rischi e purtroppo ci sono anche i problemi di salute e alcune persone a cui tengo in particolare stanno male e a loro voglio dedicare il mio più grande augurio di guarigione, sperando che per loro e per tutti noi il 2023 sia un anno bello, di ripresa, di crescita, di vita.

Vi lascio con questa immagine proveniente da un altro mio progetto a lungo termine “Stagioni Diverse”, lavoro particolarmente introspettivo attraverso il quale in questi anni, grazie alla collaborazione di persone che si sono fatte ritrarre, indago il mio complesso e particolare rapporto con la natura e con il mondo che mi circonda. In questa micro sequenza osservo la bellezza di noi esseri umani, ma anche la nostra grande fragilità, perché quando il tempo è bello fioriamo e ci nutriamo del sole ma quando arriva la tempesta non è facile rimanere attaccati alle nostre radici. Nella foto: G.V. che ringrazio molto.

Buon anno a tutti voi e alle persone che vi sono care.

STAGIONI_DIVERSE_il_ritorno_la_fragilita.jpg

Articoli: Josef Koudelka, il fotografo senza nome - prima parte

Ci sono individui che hanno passato la propria vita a documentare eventi lontani. Persone che sentono l’esigenza di uscire dalla propria zona di comfort con la voglia di conoscere e raccontare. Alcuni di questi poi decidono di abbandonare tutto in cambio di un viaggio verso l’ignoto. Il fotografo di cui vi parlo oggi è uno di questi.



Parte prima

Josef Koudelka nasce in Cecoslovacchia nel 1938. Si laurea a Praga attorno ai primi anni sessanta, periodo in cui organizza la sua prima mostra fotografica. Mentre lavora come ingegnere aeronautico ottiene delle commissioni da diverse riviste teatrali per documentare il dietro le quinte delle grandi produzioni del Teatro di Praga, lavoro che riceverà un importante riconoscimento da parte dell’Unione Artisti Cecoslovacchi per la qualità innovatrice delle sue immagini. Successivamente intraprende i primi viaggi fotografici che lo porteranno a sviluppare uno dei temi portanti della sua carriera: le comunità rom d’Europa.

Dal 1962 al 1971 infatti racconta il vissuto delle popolazioni nomadi prima in Cecoslovacchia e poi in Romania, Ungheria, Francia e Spagna. Nelle sue foto traspare il ritratto vero e spontaneo di un popolo sempre contestato per via della sua natura anticonformista. E così feste religiose e spettacoli teatrali d’avanguardia coesistono con magia e culto della morte. Si dice che Koudelka in quella decade documentò gli anni d’oro delle popolazioni zigane armato solo della sua macchina fotografica, di uno zaino e di un sacco a pelo. Un periodo di prosperità agevolato dal regime comunista che difese queste etnie dal razzismo di cui furono vittima durante la seconda guerra mondiale. Nel 1989 però, la caduta dei regimi comunisti porta rapidamente i rom ad essere di nuovo additati, criticati e perseguitati.

Emarginazione, isolamento e alienazione coesistono tra le sue opere e la sua vita privata.

Nel 1975 pubblica “Gitans. La fin du voyage”, un documento senza precedenti che porta agli occhi del mondo la testimonianza di vita di intere popolazioni e della loro cultura. Il libro ha un impatto devastante tanto che l’allora direttore del Museum Of Modern Art di New York, John Szarkowski, curò personalmente una speciale edizione americana in accoppiata ad una mostra imponente: “Gypsies“. Collocata all’interno delle Steichen Galleries, l’esposizione composta da 43 opere circondate da semplicissimo passe-partout bianco rimase esposta al MOMA dal 28 febbraio al 30 aprile del 1975. Per questo lavoro, tre anni più tardi, Koudelka riceverà il prestigiosissimo Premio Nadar.











Adesso occorre tornare un attimo indietro. Attorno alla metà degli anni sessanta la Cecoslovacchia affronta un periodo di riforme noto come Primavera di Praga a cui fa seguito una severa repressione da parte di Mosca. Appena rientrato da uno dei suoi viaggi il giovane fotografo partecipa attivamente ai moti popolari che sconvolgono le vie della città, scattando immagini indelebili che mostrano al mondo la vera anima della Cecoslovacchia e la violenza della repressione dell’Unione Sovietica. Tutto sarebbe rimasto sepolto a Praga se le fotografie di Josef Koudelka non fossero uscite clandestinamente dai confini della nazione. Per paura di ritorsioni verso di se e la sua famiglia affida di nascosto i suoi negativi a Eugene Ostroff, curatore del Dipartimento di Fotografia allo Smithsonian Institution di Washington che per caso è in visita a Praga in quei giorni. Ostroff a sua volta consegna il materiale del fotografo nelle mani dell’allora presidente dall’Agenzia Magnum: Elliot Erwitt. Erwitt si impressiona così tanto per il lavoro svolto dal fotografo ceco che riesce a farsi consegnare tutto il resto dei negativi che ancora sono nascosti a Praga. Con l’aiuto e la volontà dell’agenzia Magnum Photos le immagini vengono pubblicate nell’agosto del 1969 sul periodico The Sunday Times in forma anonima per tutelare Koudelka e i suoi familiari. Appaiono solo due iniziali, P.P., Prague Photographer. Le fotografie faranno il giro del mondo su diverse riviste e testate ma resteranno senza nome per ben 22 anni.

Per aiutare il fotografo ad allontanarsi da quella situazione pericolosa Erwitt gli propone una sorta di borsa di studio per poter fotografare gli zingari dell’Europa dell’ovest. Con l’aiuto di un amico che lavora al Ministero della Cultura della Cecoslovacchia riesce ad ottenere un permesso di 80 giorni per poter stare fuori dalla nazione. Durante questo grande viaggio in Francia, Scozia e Irlanda riesce a raggiungere l’ufficio della Magnum di Parigi. È un momento delicato perché a Koudelka viene consigliato di non ritornare in Cecoslovacchia in quanto anche se le immagini sono state pubblicate in forma anonima per la polizia sovietica è solo una questione di tempo riuscire a risalire all’autore. Il fotografo decide allora di andare in Inghilterra dove richiede asilo politico. È il maggio del 1970. Ecco che si va a definire un altro dei temi portanti della vita dell’autore e delle sue opere: l’esilio.

Nel 1988, dopo tanti anni, le immagini della Primavera di Praga vengono pubblicate con il suo nome e cognome. Il libro “Exils” viene stampato dal Centre National de la Photographie in occasione di una mostra presentata a Parigi al Palais de Tokyo dal 16 marzo al 30 maggio dello stesso anno. È infatti solo dopo la morte del padre che il fotografo può dichiarare apertamente la proprietà di quelle immagini. Nello stesso anno “Exils” riceve il premio come miglior libro di fotografia dall’International Center of Photography di New York. Nel 1989 Koudelka ritorna in Cecoslovacchia dopo ben 19 anni di assenza. Non bisogna dimenticare che il 1989 è l’anno del cambiamento e della liberazione dalla morsa dell’URSS per moltissimi paesi dell’est Europa. Nell’agosto del 1990 le fotografie dei moti popolari vengono pubblicate per la prima volta nella nazione all’interno del settimanale Respekt.








Si potrebbe suddividere la carriera di Josef Koudelka in due fasi principali. La prima si è appena conclusa con “Gypsies” ed “Exils”, due lavori immensurabili. Cosa divide la prima fase dalla seconda? Innanzitutto il taglio delle immagini. Non si può infatti trascurare che Koudelka in questo periodo cambia completamente formato, e quindi visione. Siamo attorno al 1990 e finora lui ha prettamente utilizzato formati classici come il 24x36mm e qualche volta il 6×6. Da adesso in poi invece utilizzerà principalmente un formato panoramico. Per questi lavori si affiderà infatti ad una Fuji G617, apparecchio medio formato di eccellente qualità ad ottiche intercambiabili. L’utilizzo delle panoramiche divenne talmente una sua costante che Leica anni dopo adattò appositamente per lui una S2 trasformandola in panoramica, prototipo unico al mondo. Per comprendere meglio questa transizione bisogna però chiedersi perché Koudelka modifica l’aspect ratio delle sue immagini. Questa scelta è indubbiamente dettata dal cambio nell’oggetto delle sue ricerche. Se prima infatti egli era interessato a raccontare le persone e gli avvenimenti che le coinvolgevano, adesso Koudelka si interessa di più al paesaggio, anche se pur sempre antropico. Non è certo la prima volta che Koudelka utilizza apparecchi panoramici, ma è da questo momento che questo tipo di formato diventa sistemico del suo workflow.

Articolo apparso per la prima volta su Nemesis.

Fine prima parte.

News: "Montiferru" selezionato per Artdoc Magazine

"Montiferru", il mio lavoro sugli incendi che hanno devastato il territorio del nord-ovest Sardegna nel mese di luglio è stato selezionato dalla rivista internazionale Artdoc Magazine all'interno di Documentary Stories.

Ora finalmente tutto il mondo può vedere cosa succede qui in Sardegna.

A breve news sul progetto.

Ecco il link al magazine: Open link

Schermata_2021_09_29_alle_09.36.02.png

Fotografie: Compagni di viaggio

Per il mio lavoro "Land of mines" siamo all'interno di una vecchia miniera di galena argentifera per documentare alcune sezioni.

Nelle immagini due grandi compagni di viaggio: Daniele e Fiorella.

IMG_2965.jpgIMG_2973.jpgIMG_2977.jpg

Fotografie: Monteponi, impianto elettrolitico dello zinco

Vedute aeree della miniera di Monteponi, Iglesias.

Nelle immagini si da particolare focus al crollo della copertura dell'impianto elettrolitico dello zinco avvenuto diversi anni fa. Al suo interno i forni di fusione, il laminatoio piombo, macinazione, attacco, lisciviazione e filtrazione oltre all'impianto polvere di zinco e le vasche per la soluzione neutra e sala celle.

Sullo sfondo l'area comprendente gli uffici della direzione dell'impianto, la sala conversione e i magazzini.

DJI_0963.jpgDJI_0965.jpgDJI_0959.jpg

Fotografie: laveria Lamarmora. Piombo e zinco sul mare

Nel 1897 a Nebida venne costruita la laveria idrogravimetrica Lamarmora per il trattamento del piombo e dello zinco provenienti dai vicini cantieri minerari attraverso una galleria passante e una teleferica.

Oltre agli impianti di classificazione e separazione dei minerali erano presenti dei forni ed un ambiente di stoccaggio. Sul livello del mare invece era presente un deposito e un molo per l'attracco delle imbarcazioni che venivano a prendere il minerale.

Nel 1910 Nebida contava circa 3000 persone di cui 1000 erano impiegate nelle miniere.

Oggi che le miniere hanno cessato la loro attività l'economia locale è in ginocchio e la laveria Lamarmora, simbolo di un territorio, ha già subito diversi crolli e se non viene fatto qualcosa subito al riguardo un altro pezzo di memoria della nostra isola andrà perso per sempre.

DJI_0158.jpgDJI_0137.jpg_MG_0429.jpg

Fotografie: sulle tracce della barite

date » 03-03-2021 10:21

permalink » url

tags » miniere, mines, heritage, Sardegna, Sardinia, Italy, documentare, explore, speleology, industrial, Fabio Piccioni,

Per il mio progetto "Land of mines" siamo in esplorazione in una vecchia miniera di barite nell'area del comune di Iglesias, Iglesiente.

Qui l'accesso ad uno dei settori, caratterizzato dalla presenza di splendide pareti.

IMG_5214.jpgIMG_5247.jpgIMG_5239.jpg

Fotografie: 1931, Tubercolosi a Sassari

date » 02-01-2021 12:10

permalink » url

tags » fabiopiccioni, Fabio Piccioni, blog, abandoned, abbandono, Sardegna, asylum, sanatorio, ospedale, tubercolosi, documentare,

Vecchio sanatorio edificato nel 1931 per il trattamento della tubercolosi.

IMG_4173.jpgIMG_4199.jpgIMG_4163.jpg

Fotografie: Vita nelle vecchie falesie abbandonate

La storia che sto per raccontarvi nasce verso la fine dell'estate in occasione di un incontro con due grandi amici di avventure: Luigi Gambella e Antonio Santonastaso. In genere con loro ci si ritrova in qualche falesia con la scusa di arrampicare per poi finire in ore di chiacchiere ed aperitivi infiniti. Ed è proprio in una di queste occasioni che mi hanno raccontato di una nuova falesia sul mare in cui fare deep water soloing. Per chi non lo sapesse, il DWS è una forma di arrampicata libera che si pratica nelle scogliere a picco sul mare dove non si usano forme di assicurazione in quanto in caso di caduta si finisce in acqua. Questo permette di ridurre al minimo l'attrezzatura richiesta per praticarla: scarpette e, a volte, magnesite.

Tra un bicchiere e l'altro Luigi e Antonio mi raccontano di diverse vie abbandonate da tempo in una falesia vicino alla Torre del Bollo, Alghero. Risale infatti al 1994 la chiodatura di questa falesia per opera dei climbers Nicola Nieddu, Giorgio Trova e Enzo Lecis, i quali si sono adoperati in queste splendide linee che emergono dalle fredde acque di Cala del Bollo risalendo per oltre 30 metri verso il cielo. In quel periodo si andava abbastanza hardcore in quanto ancora le regole del pitting non erano ben definite e i rischi della chiodatura in ambienti marini erano ancora poco conosciuti. Nicola ci racconta che inizialmente chiamarono il settore "Le vie della Barrosia". Barrosia in gergo nostrano significa gonfiarsi, fare i galletti, i fighi. Dovete immaginare infatti che in quegli anni la Riviera del Corallo era invasa di imbarcazioni e Cala del Bollo era proprio un punto perfetto dove poter sfoggiare i muscoli durante una scalata davanti agli occhi di qualche attraente turista.

Luigi mi dice che è da tempo che nutriva l'esigenza di cambiare un po, di variare modo di arrampicare, spinto anche da mesi di lockdown che lo hanno portato a riflettere sul fatto che abbiamo una percorrenza limitata su questo pianeta e che non è il caso di indugiare sulle cose. E' tempo di spingersi oltre e di provare nuove sfide. Ecco quindi che con Antonio si ritrovano in uno strano periodo in cui a causa della chiusura delle palestre affrontano le onde su tavole da surf o provano a spingersi in apnea lungo un cavo d'acciaio, vivendo una nuova e diversa adrenalina. Luigi aggiunge anche che da tempo per lui il climbing si sta spingendo sempre più verso una forma di interiorizzazione in cui si ha una continua battaglia con il proprio io. Ed è in questo periodo di cambiamenti che entrambi decidono di riprendere a frequentare quelle vecchie vie aperte da Nicola tanti anni fa. Ci andiamo assieme ed io rimango folgorato dalla bellezza del luogo. Le vie sono selvagge, pulite e mai banali.

"Non è più la finezza di un gesto o la forza con cui risolvi uno strapiombo. Importa solo sentire il peso della decisione di fare ancora un altro passo verso l’alto, bagnato in ogni centimetro di pelle, a 10 metri d’altezza su una presa viscida e sfuggente, sapendo che inesorabilmente prima o poi dovrai volare. Sarà questo a darti qualcosa di nuovo. Aprire con forza uno squarcio nella paura per trovare la calma, questa è stata la nuova …idea."

"Siamo tornati più volte a provare queste linee tra Settembre e Ottobre, scalandone alcune veramente interessanti. Alla fine è nato un nuovo settore per il Deep Water Soloing che abbiamo deciso di chiamare El Capitan Nic!

Grazie ad Antonio con cui ho condiviso quest’idea e questa esperienza e grazie a Fabio che ha deciso di documentare le nostre ricerche godendo con noi del sole e della brezza di Ottobre.
"

Queste splendide e spettacolari vie, ora percorse senza protezioni, da destra a sinistra si chiamano:


LINEA GOTICA (6A - fessura in placca)

CRAZY HORSE (7A - buchi e strapiombo su piccola fessura )

WET PANTS (6C - buchi e muro su tacche)

MERCURIOCROMO ( 7A/7A+ )



E quindi grazie a Nicola, Luigi ed Antonio tutti ora possono andare a provare queste nuove vie. Ci dividono solo i mesi invernali che abbiamo di fronte e presto saremo pronti a respirare nuove avventure.

_P5A1686.jpg_P5A2213.jpg_P5A1788.jpg_P5A1721.jpg_P5A1928.jpg_P5A2117.jpg_P5A2110.jpg_P5A1904.jpg_P5A2184.jpg_P5A1673.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fabiopiccioni.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading