Fotografie: Urbanizzazione e miniere
date » 22-07-2023 17:58
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, photography, architettura, architecture, Sardegna, Sulcis, architettura razionalista, Cortoghiana, città di fondazione, Fascismo, miniere, miniera, carbone, ACAI, bacino carbonifero, Land of Mines,
Il bacino carbonifero del Sulcis è stato interessato da una profonda trasformazione urbana verso la fine degli anni trenta.
Superata la concezione iniziale delle "città giardino" nella prima Carbonia di Guidi e Valle ci si orienta verso una maggior compressione dei centri abitati, già applicata da Montuori nell'ampliamento di Carbonia, in funzione dell'elevato numero di minatori che affluivano verso le numerose bocche di miniera della zona.
Cortoghiana, denominata inizialmente Villaggio Umberto, viene inaugurata il 15 maggio 1942.
Progettata nel 1939 da Saverio Muratori e costruita nella zona di Corti Ogianu, il centro urbano di forte stampo razionalista è oggi la frazione più numerosa di Carbonia.
Cortoghiana è anche l'ultimo esempio di centro di fondazione dell'intero Sulcis.
Nelle foto alcuni edifici residenziali di via Irma Bandiera e Viale Amedeo di Savoia.

Fotografie: Rapporti tra S.B.F. e città di fondazione.
date » 02-12-2021 16:19
permalink » url
tags »
Arborea, silos, bonifiche, bonifiche della Sardegna, SBF, Società Bonifiche Ferraresi, industrial, photography, fotografia, Fabio Piccioni, fabiopiccioniphotography, architettura, architecture, riforma agraria,
Arborea: osservazione di un silos progettato dall'Ing.Carlo Avanzini per conto dell'allora Società Bonifiche Ferraresi, 1932. La città allora si chiamava Mussolinia e prima ancora Villaggio Mussolini. Sarà solo il 17 febbraio 1944 che il comune assumerà il nome odierno.
![Panoramica_senza_titolo_1.jpg]()
![_P5A6266.jpg]()
![_P5A6272.jpg]()
![_P5A6287.jpg]()
![_P5A6285.jpg]()
![_P5A6290.jpg]()
![_P5A6295.jpg]()
![_P5A6306.jpg]()
![_P5A6313.jpg]()