Fotografie: Chiese e miniera
date » 02-08-2022 18:44
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioniphotography, fabiopiccioni, landofmines, Land of Mines, terra di miniere, Sardegna, fanghi rossi, Monteponi, Iglesias, Iglesiente, Sulcis-Iglesiente, miniera, miniere, saveindustrialheritage,
Nella foto una veduta laterale della chiesetta di San Severino a Monteponi, Iglesias.
La chiesa è dedicata a Severino De Villa, canonico della cattedrale di Iglesias, e pare edificata nel 1784 come indica una lapide vicino all'ingresso : “In onorem Sancti Severini Episcopi Severinus De Villa edificavit MDCCLXXXIV”.
Sullo sfondo le discariche provenienti dall'impianto elettrolisi che assumono una colorazione rossastra anche per la presenza di ossidi di ferro provenienti dalla lavorazione delle calamine. Questi fanghi sono noti alla popolazione locale come fanghi rossi.
La piccola chiesa rimase poi abbandonata per molti anni fino al 1957 con l'arrivo dei Fratelli del Vangelo nella piccola frazione di Bindua. I confraterni infatti stabilirono temporaneamente la loro dimora in questa piccola sagrestia al lato della chiesa condividendo con la popolazione locale, che ben li accolse, gioie e dolori della vita in miniera, quella di San Giovanni.
Fotografie: Sassari, il grattacielo ai margini di Montelepre
date » 21-02-2022 11:00
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Sassari, grattacielo, via Washington, Montelepre, Monserrato, Rizzeddu, don Marcello Brangi, architettura, urbanistica, Sardegna, fotografia,
Veduta di uno dei condomini più alti del quartiere storico di Montelepre a Sassari, oggi Monserrato-Rizzeddu, sito in via Washington.
A partire dagli anni '50 attraverso il piano di intervento INA-Casa iniziò in questa zona la costruzione di palazzine residenziali pubbliche in cui trovarono alloggio inizialmente molte famiglie povere.
Dal 1970 al 2012 un locale al piano terra di questo grattacielo ospitò la chiesa del quartiere in cui don Marcello Brangi celebrò la messa per oltre 30 anni. Oggi la nuova chiesa di San Giovanni Bosco è stata edificata in uno spazio a circa 200mt dal grattacielo ed il nuovo salone parrocchiale è stato dedicato alla figura di Don Brangi, parroco molto amato da tutto il quartiere, morto nel 2003.