FABIO PICCIONI
PHOTOGRAPHER

Fotografie: Tra gli impianti idroelettrici della Val Daone e la Val di Fumo

In un viaggio di ricognizione agli impianti idroelettrici del Trentino qui risaliamo l'imponente solco glaciale scavato dal Chiese nella Val Daone in direzione della Valle di Fumo nel Parco Naturale Adamello Brenta. In questo luogo incredibile i ghiacciai e i laghi alpini alimentano una serie di vie d'acqua che sono l'elemento principale di un sistema efficiente ed integrato di centrali idroelettriche.

Nelle foto la stazione ENEL a valle Malga Boazzo sull'omonimo lago, una delle tantissime cascate presenti in zona Malga Nudole e uno sguardo verso Monte Gelo e i tralicci che non smettono mai di arrampicarsi.

Ringrazio di cuore gli amici Tommaso Beltrami e Dario Milani per le preziose informazioni e la logistica necessarie per raggiungere queste meraviglie in alta quota.

_P5A1198_copia.jpg_P5A1134_copia.jpg_P5A1111_copia.jpg

Eventi: Matrici, la normalità ripetuta

E dopo ieri a Milano oggi è la volta di Alghero con la mia mostra MATRICI. L'esposizione, curata da Sonia Borsato, verte sui concetti di architettura e natura e cerca di raggiungere le sponde del concetto moderno di abitare i luoghi.

L'evento è finanziato da Fondazione Alghero, Fondazione di Sardegna, La Triennale Milano.

Inaugurazione stasera alle 20 presso Atelier#2 in via Carlo Alberto in pieno centro storico.

Matrici_A3.jpgScreenshot_2023_09_15_alle_09.28.29.png01_postIGFB_AJUAJA23__72x_100_768x960.jpgScreenshot_2023_09_11_alle_09.57.58.pngScreenshot_2023_09_15_alle_09.28.07.png

Fotografie: Gorno e le miniere della Val del Riso

Inseguendo le tracce della Vieille Montagne eccomi a contemplare la meravigliosa Laveria Riso, costruita nel 1914 per servire i minerali della Val del Riso per volere della società "The English Crown Spelter" prima di passare alla Vieille Montagne tra il 1925 e il 1926.

Nata per servire le miniere di piombo e zinco della Val del Riso, è un magnifico esempio di laveria flottazione minerali.

Ringrazio di cuore Fabrizio Scolari e l'Ecomuseo Miniere di Gorno per la gentilezza, la professionalità e la disponibilità a scorrazzare me e l'amico Dario Milani delle Miniere Turistiche del Lago di Como in giro tra valli e montagne.

_P5A9643_copia.jpg_P5A9737_copia.jpg_P5A9752_copia.jpg

Eventi: Land of Mines al Museo del Carbone

Dal 1 al 30 settembre il mio progetto fotografico Land of Mines sarà ospitato nel meraviglioso Museo del Carbone di Serbariu. Inutile sottolineare quanto io sia onorato di portare il mio lavoro sulle miniere sarde dentro a quella che è stata una delle miniere più importanti di tutta l’isola, li dove la storia del bacino carbonifero della Sardegna ha avuto luogo, non poteva esserci realtà migliore.

Venerdì 1 settembre alle 18:30 inaugureremo la mostra che sarà composta da molti pezzi inediti e in quell’occasione accompagnerò i visitatori attraverso l’esposizione in una visita guidata di cui non voglio svelarvi nulla.

L’evento è patrocinato dal Centro Italiano della Cultura del Carbone, dal Comune di Carbonia, dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, dalla Federazione Speleologica Sarda e da AIPAI-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.

CARBONIA_SETTEMBRE_2023.jpg

Fotografie: Il tramonto dello zinco, parte 2

Tramonto su un impianto elettrolitico dello zinco, Iglesiente.

_P5A2736.jpg

Fotografie: Urbanizzazione e miniere

Il bacino carbonifero del Sulcis è stato interessato da una profonda trasformazione urbana verso la fine degli anni trenta.

Superata la concezione iniziale delle "città giardino" nella prima Carbonia di Guidi e Valle ci si orienta verso una maggior compressione dei centri abitati, già applicata da Montuori nell'ampliamento di Carbonia, in funzione dell'elevato numero di minatori che affluivano verso le numerose bocche di miniera della zona.

Cortoghiana, denominata inizialmente Villaggio Umberto, viene inaugurata il 15 maggio 1942.

Progettata nel 1939 da Saverio Muratori e costruita nella zona di Corti Ogianu, il centro urbano di forte stampo razionalista è oggi la frazione più numerosa di Carbonia.

Cortoghiana è anche l'ultimo esempio di centro di fondazione dell'intero Sulcis.

Nelle foto alcuni edifici residenziali di via Irma Bandiera e Viale Amedeo di Savoia.

_P5A2055.jpg_P5A2072.jpg

Fotografie: Le forme della produzione

Osservazione di un impianto produttivo.

_P5A0072.jpg_P5A0076.jpg_P5A0077.jpg

Fotografie: Le architetture del grano

Ogni cosa dipende da scala e percezione.

Qui lungo la via del grano nelle architetture dalla bonifica integrale della Sardegna.

_P5A3930.jpg_P5A3926.jpg_P5A3954.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fabiopiccioni.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading