Fotografie: Lanaitto: dove la calce guarda ai basalti
date » 15-01-2023 17:18
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, blog, Sardegna, Oliena, Lanaitto, basalti colonnari, calce, cava, abbandono, paesaggio, storia, Barbagia, Nuoro,
Valle di Lanaitto, veduta dei basalti colonnari sul cedrino dalla vecchia cava di calce della zona.
Fotografie: Nelle montagne del Cixerri
date » 05-01-2023 11:24
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, blog, Sardegna, Cixerri, miniere, miniera, Sardegna, Land of Mines, Terra di Miniere, landofmines, abbandono,
Io da sempre, ancor prima di fotografare, sento l’esigenza di vivere determinati luoghi in maniera intensa, di restare più a lungo, di tornarci tante volte. Si instaura così un rapporto fatto di rumori, di sensazioni, di profumi e altre innumerevoli cose. Quando un posto mi diventa familiare ecco, a quel punto mi sento pronto ad osservare, spettatore fortunato di una terra che è qui da molto prima di me e che resterà qui anche quando io non ci saro’più.
Prima della forma e anche della sostanza viene quindi l’esperienza, l’immersione. Senza di questo sento che sto solo attraversando qualcosa ma non mi rimane nulla di quel vissuto.
Ho scattato questa immagine appena uscito dalla tenda dopo una notte tempestosa in cui sembrava dovesse volare tutto via, li tra le montagne.
Fotografie: La Cupola. Dante Bini in Sardegna. Parte 1
date » 02-01-2023 15:21
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioniphotography, fabiopiccioni, Cupola, Michelangelo Antonioni, Dante Bini, Monica Vitti, architettura, fotografia, urbanistica, Sardegna, Costa Paradiso, reportage,
Nel 1964 il regista Michelangelo Antonioni mentre è sull'isola di Budelli in Sardegna per le riprese del suo film "Deserto Rosso" conosce un imprenditore che sta acquistando lotti di terreno sul mare per costruire un villaggio turistico in quella che oggi viene chiamata Costa Paradiso, a pochi chilometri da Trinità D'Agultu e Vignola. Antonioni fa un sopralluogo e scopre un paesaggio selvaggio (all'epoca) e decide di acquistare.
Passa qualche anno e l'allora compagna di vita nonché grande attrice Monica Vitti conosce un architetto, Dante Bini, che le parla di un progetto radicale nominato Binishell. La visione dell'architetto consiste in una cupola realizzata con un’unica colata di cemento gonfiata e sollevata grazie a una camera d’aria. La Vitti ne parla subito ad Antonioni e inizia la realizzazione di una residenza estiva dagli alti connotati architettonici.
Un edificio rivoluzionario e sostenibile che all'epoca crea di fatto un impatto ambientale pari a un terzo rispetto ad una abitazione di tipo tradizionale. Ma questa è solo una delle circa 1500 Binishell che l'architetto ha creato durante l'arco della sua carriera, un sistema che prevede l’utilizzo di una cassaforma pneumatica dinamica per abbattere tempi e costi del cantiere.
Negli anni sono tante le personalità che sono passate a trovarli per Costa Paradiso, tra i vari nomi citiamo Tonino Guerra, Andreji Tarkovskij, Macha Méril e Sergio Vacchi.
L'architetto modenese Lucio Fontana descrisse la casa come "una luna di cemento, magnifica e leopardiana, abbandonata sulle rive scoscese in Costa Paradiso" e nel 2014 Rem Koolhaas, curatore della XIV Biennale di Architettura di Venezia, definisce la Cupola "una delle architetture migliori degli ultimi cento anni".
Attualmente candidata ad entrare nel fondo FAI vive uno stato di abbandono semipermanente.
![_P5A1731.jpg]()
![_P5A1779.jpg]()
![_P5A1782.jpg]()
Fotografie: Cantieri ad est
date » 13-09-2022 17:01
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, landofmines, Land of Mines, Sardegna, miniere, miniera, architettura, abbandono, ricerca, documentary, fotografia, photography,
Sulcis, veduta del pozzo di estrazione principale dei cantieri ad est di una concessione per piombo e zinco.
![_P5A2990.jpg]()
![_P5A3001.jpg]()
Fotografie: Giornata Internazionale della Fotografia 2022
date » 19-08-2022 10:57
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotograpy, photography, fotografia, worldphotographyday, worldphotographyday2022, 2022, giornatainternazionaledellafotografia, blog, Sardegna, abbandono,
Buona Giornata Internazionale della Fotografia a tutti voi.
Oggi festeggio questa ricorrenza con un luogo a me molto caro, una fabbrica che era solita vedere tantissimi operai ogni giorno e che dava vita e speranza a tantissime famiglie nel nord Sardegna.
Fotografie: Scrigni del tempo
date » 03-07-2022 18:13
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Trexenta, Sardegna, paesi, architettura, architetturasarda, abbandono, grano, fotografia,
Trexenta, 2022.
Finalmente sono andato a far visita a due cari amici che da Cagliari si sono trasferiti in un bellissimo paesino della Trexenta. Sono sempre molto contento quando delle persone decidono di lasciare le città per andare a vivere realtà molto più piccole e intraprendere nuove strade. I paesi sono i luoghi che secondo me mostrano il volto più autentico di quella che è la Sardegna.
Con mia grande sorpresa, appena arrivato, i miei amici mi mostrano questa vecchissima casa a due piani che si trova all'interno della loro proprietà. I suoi muri mi portano in tempi lontani e le loro tinte hanno il colore della gente del grano.
Grazie Valeria e Marco per la vostra fratellanza e ospitalità.
Fotografie: Simulacri identitari
date » 16-05-2022 09:54
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, ricerca, abbandono, abandoned, photography, Sardegna, Nurra, Bonifica, architettura, memoria,
Riflessioni sulla perdita di identità dei luoghi che sono stati protagonisti della bonifica integrale della Nurra a partire dagli inizi del 1900.
Fotografie: Residui
date » 16-03-2022 11:24
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Sardegna, fotografia, architettura, Urbex, abbandono, industriale, patrimonioindustriale,
Frammenti di vita resistono all'interno di un vecchio sito produttivo.
Fotografie: Il sogno infranto della Gallura
date » 02-03-2022 12:20
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, architettura, Sardegna, Tempio, Tempio Pausania, Gallura, albergo, abbandono, abbandonata,
Veduta di un albergo costruito sulla collina di Curraggia nel comune di Tempio Pausania alla fine degli anni sessanta.
In quel periodo la Sardegna viveva un importante sviluppo turistico e molti imprenditori costruirono strutture avveniristiche sperando in un boom economico che pero' finì con l'interessare quasi esclusivamente le zone costiere dell'isola.
Questa struttura negli anni '80 e '90 è stata utilizzata come discoteca per poi rimanere abbandonata per molti anni salvo qualche sporadico tentativo infruttuoso di riutilizzo.
![_P5A9566.jpg]()
Fotografie: Le navi mai costruite
date » 09-12-2021 15:08
permalink » url
tags »
abbandonato, abbandono, Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, Oristano, Santa Giusta, capannone, architettura, architecture, fotografia, photography, Sardegna,
Documentazione di un enorme capannone edificato nel porto industriale di Oristano all'interno dell'area del Consorzio Industriale. Edificato nel 2001 e mai completato, era destinato a divenire uno dei più grossi cantieri navali della zona. L'immobile è attualmente sotto sequestro da parte del Tribunale di Arezzo.
![_P5A6367.jpg]()
![_P5A6385.jpg]()
![_P5A6560.jpg]()
![_P5A6382.jpg]()
![_P5A6575.jpg]()