Fotografie: Il cimitero dell'Argentiera
date » 19-04-2021 15:13
permalink » url
tags »
miniera, miniere, landofmines, land of mines, fabiopiccioni, Fabio Piccioni, photography, paesaggioitaliano, landscape, architecture, storytelling, Sardinia, Sardegna, Italy,
Quello dell'Argentiera è uno dei pochi cimiteri sul mare rimasti. Nato affianco alla vicina e omonima miniera di galena argentifera, resiste a fatica agli inverni e alle mareggiate ed oggi vessa in situazione precaria.
Oltre ad essere luogo di riposo per gli abitanti della zona, esso ospita le esequie di molti minatori francesi, legati alle attività estrattive.


Fotografie: Compagni di viaggio
date » 13-04-2021 16:35
permalink » url
tags »
miniera, miniere, industrial, heritage, Sardinia, Sardegna, Italy, fabiopiccioni, Fabio Piccioni, photography, documentare, reportage,
Per il mio lavoro "Land of mines" siamo all'interno di una vecchia miniera di galena argentifera per documentare alcune sezioni.
Nelle immagini due grandi compagni di viaggio: Daniele e Fiorella.
![IMG_2965.jpg]()
![IMG_2973.jpg]()
Fotografie: laveria Lamarmora. Piombo e zinco sul mare
date » 07-04-2021 08:40
permalink » url
tags »
miniere, miniera, mining, mines, industrial, heritage, patrimonio, patrimonioindustriale, Fabio Piccioni, fabiopiccioni, landofmines, Sardinia, Sardegna, Italy, reportage, documentare, landscape,
Nel 1897 a Nebida venne costruita la laveria idrogravimetrica Lamarmora per il trattamento del piombo e dello zinco provenienti dai vicini cantieri minerari attraverso una galleria passante e una teleferica.
Oltre agli impianti di classificazione e separazione dei minerali erano presenti dei forni ed un ambiente di stoccaggio. Sul livello del mare invece era presente un deposito e un molo per l'attracco delle imbarcazioni che venivano a prendere il minerale.
Nel 1910 Nebida contava circa 3000 persone di cui 1000 erano impiegate nelle miniere.
Oggi che le miniere hanno cessato la loro attività l'economia locale è in ginocchio e la laveria Lamarmora, simbolo di un territorio, ha già subito diversi crolli e se non viene fatto qualcosa subito al riguardo un altro pezzo di memoria della nostra isola andrà perso per sempre.
![DJI_0158.jpg]()
![DJI_0137.jpg]()
Fotografie: le ultime concerie di Alghero
date » 02-04-2021 11:44
permalink » url
tags »
2021, fabiopiccioni, Fabio Piccioni, architettura, architecture, Alghero, Sardegna, Sardinia, building, nightphotography,
Recenti piogge hanno fatto crollare uno degli ultimi simboli delle vecchie concerie di Alghero, ubicate nel Piazzale della Pace.
Sono i segni del tempo in cui vecchie e nuove palazzine coesistono in un dato spazio urbano.
![_P5A8653.jpg]()
![_P5A8648.jpg]()
Fotografie: l'alba di nuove esplorazioni
date » 24-03-2021 08:56
permalink » url
tags »
miniere, Sardegna, Sardinia, mines, fabiopiccioni, Fabio Piccioni, Land of Mines, speleology, photography, long-term project,
Per il mio lavoro "Land of mines" abbiamo documentato una miniera nei pressi di Buggerru, sud ovest Sardegna. Per alcuni giorni questa duna di sabbia è stata il nostro letto, luogo di serenità dove guardare le stelle e sorseggiare del buon vino dopo le lunghe giornate di esplorazione sotterranea.
![DJI_0421.jpg]()
![DJI_0404.jpg]()
![DJI__1.jpg]()
Fotografie: sulle tracce della barite
date » 03-03-2021 10:21
permalink » url
tags »
miniere, mines, heritage, Sardegna, Sardinia, Italy, documentare, explore, speleology, industrial, Fabio Piccioni,
Per il mio progetto "Land of mines" siamo in esplorazione in una vecchia miniera di barite nell'area del comune di Iglesias, Iglesiente.
Qui l'accesso ad uno dei settori, caratterizzato dalla presenza di splendide pareti.
![IMG_5214.jpg]()
![IMG_5247.jpg]()