FABIO PICCIONI
PHOTOGRAPHER

Fotografie: Tramonti nella Nurra

Tramonto in una delle tante zone incolte della Nurra, dove natura e manufatti convivono in equilibrio.

_P5A1397_copia.jpg

Fotografie: Gorno e le miniere della Val del Riso

Inseguendo le tracce della Vieille Montagne eccomi a contemplare la meravigliosa Laveria Riso, costruita nel 1914 per servire i minerali della Val del Riso per volere della società "The English Crown Spelter" prima di passare alla Vieille Montagne tra il 1925 e il 1926.

Nata per servire le miniere di piombo e zinco della Val del Riso, è un magnifico esempio di laveria flottazione minerali.

Ringrazio di cuore Fabrizio Scolari e l'Ecomuseo Miniere di Gorno per la gentilezza, la professionalità e la disponibilità a scorrazzare me e l'amico Dario Milani delle Miniere Turistiche del Lago di Como in giro tra valli e montagne.

_P5A9643_copia.jpg_P5A9737_copia.jpg_P5A9752_copia.jpg

Eventi: Land of Mines al Museo del Carbone

Dal 1 al 30 settembre il mio progetto fotografico Land of Mines sarà ospitato nel meraviglioso Museo del Carbone di Serbariu. Inutile sottolineare quanto io sia onorato di portare il mio lavoro sulle miniere sarde dentro a quella che è stata una delle miniere più importanti di tutta l’isola, li dove la storia del bacino carbonifero della Sardegna ha avuto luogo, non poteva esserci realtà migliore.

Venerdì 1 settembre alle 18:30 inaugureremo la mostra che sarà composta da molti pezzi inediti e in quell’occasione accompagnerò i visitatori attraverso l’esposizione in una visita guidata di cui non voglio svelarvi nulla.

L’evento è patrocinato dal Centro Italiano della Cultura del Carbone, dal Comune di Carbonia, dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, dalla Federazione Speleologica Sarda e da AIPAI-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.

CARBONIA_SETTEMBRE_2023.jpg

Fotografie: Il tramonto dello zinco, parte 2

Tramonto su un impianto elettrolitico dello zinco, Iglesiente.

_P5A2736.jpg

Fotografie: La storia nelle rocce

Osservazione di depositi cambriani in una miniera di piombo e zinco, nord Sardegna.

FabioPiccioni_059069_.jpgFabioPiccioni_059069__1.jpg

Fotografie: Sogno di una notte di mezza estate

10 luglio 2023, una data che resterà per sempre nel mio cuore.

_P5A1882b.jpg

Fotografie: Natura antropica

Processi di antropizzazione nelle pianure della Nurra.

_P5A6650.jpg

Fotografie: Dai cieli di giugno

Immagini raccolte durante l'alluvione che ai primi di giugno ha portato alla morte di decine di capi di bestiame e alla distruzione di strade e ponti nel Comune di Ittireddu, Logudoro.

_P5A9633a.jpg_P5A9466.jpg_P5A9424.jpg_P5A9487.jpg

Fotografie: Pozzi sovrani

Sulcis-Iglesiente. Uno dei pozzi principali in una miniera di piombo e zinco. La sua costruzione risale al 1863 e la sua entrata in funzione al 1869.

Situato a quota +206 metri slm arrivò inizialmente a quota +85 metri slm in cui era presente la falda acquifera. Successivamente grazie al processo di eduzione delle acque si arrivò fino a quota +45 metri slm fino a che, nel 1871, una galleria in avanzamento tagliò una frattura dalla quale venne fuori un'enorme quantità di acqua che riportò la falda a quota +70 metri slm. Nel 1880 grazie alla costruzione di un'imponente galleria di scolo il livello delle acque si attesta a +26 metri slm e questa sarà la situazione fino alla fine del secolo.

_P5A7785.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fabiopiccioni.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading