Fotografie: Il tramonto dello zinco, parte 2
date » 17-08-2023 13:57
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, photography, fotografia, Sardegna, miniera, miniere, architettura, storia, memoria, landscape, paesaggio, tramonti, Iglesiente,
Tramonto su un impianto elettrolitico dello zinco, Iglesiente.
Eventi: Voci di Miniera
date » 11-05-2023 12:18
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, miniera, miniere, mining, eventi, Land of Mines - Voci di Miniera, Land of Mines, minatori, interviste, eventi, storia, memoria, documento, Speleoclub Domusnovas, Domusnovas, Sardegna,
In occasione della
XV Giornata Nazionale delle Miniere domenica
28 maggio alle ore 10:30 intervisterò in pubblico alcuni
minatori che hanno fatto la storia del
Sulcis-Iglesiente. Il mio evento
Land of Mines - Voci di Miniera è ospitato all'interno di
Territorio e Memorie, una kermesse tutta mineraria della durata di 3 giorni organizzata dallo
Speleo Club Domusnovas e dal
Consorzio Natura Viva Sardegna e che vede come punto logistico la bellissima
Casa Pirinu nel paese di
Domusnovas.
Spero di incontrarvi per questo importante avvenimento e brindare con voi nel nome della
Memoria e della sua fondamentale conservazione.
EVENTO
![345637346_269525808863877_474220192158438007_n.jpg]()
Fotografie: Uomini di miniera
date » 24-04-2023 11:15
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, storia, memoria, interviste, minatori, miniere, territorio, Sardegna, Sulcis-Iglesiente,
Ieri ho avuto l'onore di incontrare ed intervistare questo immenso uomo di 95 anni che per una vita intera si è occupato di coltivazione in sotterraneo alla Direzione dei lavori di una della più grandi miniere di tutta la Sardegna.
Foto scattata da Andrea Salvatore Livesu.
News a breve.
Video: Voci di miniera, Salvatore Loru
date » 22-03-2023 17:16
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioniphotography, landofmines, Land of Mines, Terra di Miniere, Salvatore Loru, minatore, acquari, ex minatore, Nebida, intervista, documentario, reportage, storia, memoria, Sulcis-Iglesiente, miniera, miniere, Sardegna,
Questo è un estratto da un'intervista raccolta all'
ex minatore Salvatore Loru nella sua casa museo a
Nebida in data 24-11-2022. Salvatore racconta quali sono stati i motivi che hanno portato alla creazione della
grande frana nella miniera di
Acquaresi, luogo in cui ha lavorato per moltissimi anni come fornellista.
Questa intervista fa parte di una raccolta di testimonianze per il mio progetto "Land of Mines, Terra di Miniere".
Fotografie: Pozzi sovrani
date » 06-03-2023 16:12
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, miniera, miniere, pozzo, Sardegna, Sulcis-Iglesiente, architettura, fotografia, paesaggio, Land of Mines, landofmines, Terra di Miniere,
Sulcis-Iglesiente. Uno dei pozzi principali in una miniera di piombo e zinco. La sua costruzione risale al 1863 e la sua entrata in funzione al 1869.
Situato a quota +206 metri slm arrivò inizialmente a quota +85 metri slm in cui era presente la falda acquifera. Successivamente grazie al processo di eduzione delle acque si arrivò fino a quota +45 metri slm fino a che, nel 1871, una galleria in avanzamento tagliò una frattura dalla quale venne fuori un'enorme quantità di acqua che riportò la falda a quota +70 metri slm. Nel 1880 grazie alla costruzione di un'imponente galleria di scolo il livello delle acque si attesta a +26 metri slm e questa sarà la situazione fino alla fine del secolo.
Fotografie: Bisogno di approfondire
date » 13-10-2022 11:50
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, documentario, miniera, miniere, Sardegna, speleologia, landscape, paesaggio, fotografia,
Iglesiente, 2021, miniera di piombo e zinco.
In questi anni di documentazione delle miniere della Sardegna per il progetto LAND OF MINES è capitato parecchie volte di fermarsi a ragionare di fronte ad una frana che impedisce la prosecuzione del lavoro in un determinato settore del sottosuolo. E questa è sempre una scelta molto difficile e delicata perchè rinunciare vuol dire non vedere cosa c'è oltre ma questo va sempre bilanciato con il pensiero delle persone che ci attendono a casa e di quelle di cui dobbiamo prenderci cura anche nel futuro.
A volte queste frane si affrontano, a volte si rinuncia, altre volte si riescono a trovare vie alternative per aggirarle. E questi fenomeni sono sempre in continuo cambiamento pertanto nel monitorare l'evoluzione di ambienti già visitati può capitare che alcune zone siano state interessate da collassamenti per cui non sono più fruibili.
È questo LAND OF MINES, un'esigenza, una passione, un senso di appartenenza ad un territorio e alle sue genti.
Fotografie: Giornate europee del Patrimonio 2022
date » 24-09-2022 09:13
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, fotografia, industria, patrimonio, architettura, giornateeuropeedelpatrimonio2022, Giornate Europee del Patrimonio, Sardegna, documentazione, ricerca,
Nell'intento di dare lustro a tutti quegli elementi del nostro patrimonio che continuano a rimanere occultati agli occhi dei più auguro a tutti di passare delle buone Giornate Europee del Patrimonio.
Foto 1: Barigadu, centrale idroelettrica.
Foto 2: Sulcis-Iglesiente, miniera di piombo.
Foto 3: Nurra, fabbrica di calcestruzzi.
Foto 4: Nurra, cappella votiva.
![_P5A9271_copia.jpg]()
![DJI_0642_copia.jpg]()
![_P5A1138.jpg]()
Fotografie: Cantieri ad est
date » 13-09-2022 17:01
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, landofmines, Land of Mines, Sardegna, miniere, miniera, architettura, abbandono, ricerca, documentary, fotografia, photography,
Sulcis, veduta del pozzo di estrazione principale dei cantieri ad est di una concessione per piombo e zinco.
![_P5A2990.jpg]()
![_P5A3001.jpg]()
Fotografie: Chiese e miniera
date » 02-08-2022 18:44
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioniphotography, fabiopiccioni, landofmines, Land of Mines, terra di miniere, Sardegna, fanghi rossi, Monteponi, Iglesias, Iglesiente, Sulcis-Iglesiente, miniera, miniere, saveindustrialheritage,
Nella foto una veduta laterale della chiesetta di San Severino a Monteponi, Iglesias.
La chiesa è dedicata a Severino De Villa, canonico della cattedrale di Iglesias, e pare edificata nel 1784 come indica una lapide vicino all'ingresso : “In onorem Sancti Severini Episcopi Severinus De Villa edificavit MDCCLXXXIV”.
Sullo sfondo le discariche provenienti dall'impianto elettrolisi che assumono una colorazione rossastra anche per la presenza di ossidi di ferro provenienti dalla lavorazione delle calamine. Questi fanghi sono noti alla popolazione locale come fanghi rossi.
La piccola chiesa rimase poi abbandonata per molti anni fino al 1957 con l'arrivo dei Fratelli del Vangelo nella piccola frazione di Bindua. I confraterni infatti stabilirono temporaneamente la loro dimora in questa piccola sagrestia al lato della chiesa condividendo con la popolazione locale, che ben li accolse, gioie e dolori della vita in miniera, quella di San Giovanni.
Fotografie: Portatori di luce
date » 12-07-2022 16:30
permalink » url
tags »
Fabio Piccioni, fabiopiccioni, fabiopiccioniphotography, miniera, miniere, landofmines, terradiminiere, Sardegna, patrimonioindustriale, patrimoniominerario, saveindustrialheritage,
Iglesiente, 2016.
Immagine scattata all'interno di una miniera di piombo e zinco. Nella foto un bellissimo voltino all'interno di una galleria con molte canule interessanti.
È interessante come la luce delinea il paesaggio sotterraneo che altrimenti, senza di essa, non sarebbe visibile. Lì sotto dove la luce è stata la più preziosa compagna di viaggio di intere generazioni.