FABIO PICCIONI
PHOTOGRAPHER

Notizie: È morto Tatiano Maiore, il fotografo de La Maddalena

Si è spento all'età di 79 anni il fotografo maddalenino Tatiano Maiore, autore di innumerevoli lavori e pubblicazioni che spaziano tra antropologia e paesaggio in cui ha documentato i maggiori avvenimenti a cavallo tra gli anni settanta e novanta come le lotte studentesche, gli anni di piombo, le proteste dei lavoratori e i disagi del mondo agropastorale.

Nato a La Maddalena nel 1943 diventa fotogiornalista nel 1973 lavorando tra Roma e Milano. Un suo lavoro sui cambiamenti della società nell'entroterra nuorese viene pubblicato su La Nuova Sardegna nei primi anni ottanta e dal 1986 inizia una collaborazione con la RAI. Sempre molto focalizzato sulla documentazione dei cambiamenti della Sardegna realizza diversi lavori e pubblica diversi volumi fotografici. Il lago di Baratz, gli stazzi della Gallura, le fortificazioni nell'Arcipelago della Maddalena sono solo alcuni dei temi approfonditi dal fotografo nel corso della sua carriera professionale.

Le sue immagini hanno fatto il giro del mondo passando da quotidiani e periodici italiani come L'Unità, Il Giorno, Il Messaggero, La Repubblica, Il Manifesto, La Nuova Sardegna, L'Unione Sarda, L'Espresso, Panorama, Il Corriere della Sera e su riviste internazionali come Time, Istoè, Veja e Fin de Siglo. Tante anche le esposizioni in Italia e all'estero.

Tatiano_Maiore.jpg007588.jpg040985.jpg173237592_43716d6e_9126_4b6b_854e_2cb83a888296.jpgimage.jpgimages.jpg

Fotografie: Luoghi di formazione

Gallura, vedute di un vecchio centro di formazione professionale che dal 1965 iniziò a formare diverse generazioni di tornitori, meccanici, idraulici, elettricisti, informatici e artigiani. Finanziata dalla Regione Sardegna ma gestita privatamente dall'Ente Nazionale Addestramento Professionale prima per poi finire alla Regione Autonoma della Sardegna.

_P5A9633.jpg_P5A9637.jpg_P5A9629.jpg_P5A9620.jpg_P5A9614.jpg

Fotografie: Il sogno infranto della Gallura

Veduta di un albergo costruito sulla collina di Curraggia nel comune di Tempio Pausania alla fine degli anni sessanta.

In quel periodo la Sardegna viveva un importante sviluppo turistico e molti imprenditori costruirono strutture avveniristiche sperando in un boom economico che pero' finì con l'interessare quasi esclusivamente le zone costiere dell'isola.

Questa struttura negli anni '80 e '90 è stata utilizzata come discoteca per poi rimanere abbandonata per molti anni salvo qualche sporadico tentativo infruttuoso di riutilizzo.

_P5A9566.jpg_P5A9555.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fabiopiccioni.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading