FABIO PICCIONI
PHOTOGRAPHER

Eventi: Grazie Domusnovas

Voglio ringraziare Angelo, Gesualdo, Martino, Massimo, Andrea, Daniele e tutto lo Speleo Club Domusnovas per il fantastico weekend passato tra interviste ad ex-minatori e giri nel sottosuolo per il mio progetto Land of Mines.

Foto di Andrea Salvatore Livesu

Lunga vita alle miniere!

3c322f20_adbc_4020_a4b1_c5f458ca8788.jpg3d46f694_d27e_447b_aa54_293ac4895a59.jpg3c85f6ed_3c26_4d47_9b01_c85a6b757c3a.jpg4cb19f02_311e_4f60_aae9_0130fb7709f4.jpg8b7fe7da_ab9c_4c4f_b176_30411c26194e.jpg5cb8f0f7_4947_44a8_8c92_57d906ba6db4.jpgfce81c96_5dfe_4893_8a9e_8f80b0b3db0c.jpgf57bd1b3_17c0_4957_966c_c1b9bf800f4d.jpg50082a02_b4ad_4eee_8bff_6a327177f652.jpgacf75756_988d_4df2_8d44_a2eb4c95a93b.jpg

Eventi: Voci di Miniera

In occasione della XV Giornata Nazionale delle Miniere domenica 28 maggio alle ore 10:30 intervisterò in pubblico alcuni minatori che hanno fatto la storia del Sulcis-Iglesiente. Il mio evento Land of Mines - Voci di Miniera è ospitato all'interno di Territorio e Memorie, una kermesse tutta mineraria della durata di 3 giorni organizzata dallo Speleo Club Domusnovas e dal Consorzio Natura Viva Sardegna e che vede come punto logistico la bellissima Casa Pirinu nel paese di Domusnovas.

Spero di incontrarvi per questo importante avvenimento e brindare con voi nel nome della Memoria e della sua fondamentale conservazione.

EVENTO

345637346_269525808863877_474220192158438007_n.jpg345648359_142882438766414_5994473826875784128_n.jpg

Notizie: Buon fine dell'anno

L’anno che sta per terminare è stato per me molto importante. Il mio progetto più grande, Land of Mines, ha ricevuto importanti riconoscimenti e questo mi ha fatto molto riflettere su quello che ho sempre pensato: ognuno deve seguire la propria strada e andare li dove lo porta il cuore. E da tanti anni ormai il mio cuore è là nelle miniere della Sardegna, terre selvagge e imprevedibili che conservano preziosamente una parte importante della storia della nostra isola. Non sono mai stato un’amante dei luoghi affollati e ho sempre preferito attraversare zone veramente poco frequentate. Questa condizione mi ha sempre aiutato a riflettere sull’essenza delle cose e su quello che è il mio piccolo percorso in questa grande terra, mantenendo sempre una situazione di equilibrio nella mia mente. Con gli anni poi Land of Mines si è anche evoluto, è cresciuto molto e si è necessariamente aperto verso l’esterno in quanto essendo fotografo ma non onnisciente ho cercato la collaborazione di persone che, come me, alle miniere pensano ogni sera quando vanno a dormire e alle quali la voglia di esplorare, conoscere e documentare non è mai venuta meno. La condivisione è importante per la crescita di ognuno di noi, la difficoltà sta nel saper incontrare le persone giuste. E io per fortuna di persone giuste ne ho incontrate parecchie e a loro va il mio più grande ringraziamento: Andrea, Giovanni, Daniele, Fiorella, Michele, Angelo, Martino, Massimo, Renato e Dario per citarne alcune, non potrei nominarle tutte. Credo che quest’anno poi in particolare gli eventi abbiano portato a cementare l’amicizia con lo Speleo Club Domusnovas, gruppo speleologico sardo che più di qualsiasi altro gruppo è stato lungimirante fin dagli albori della sua formazione per quanto riguarda le miniere, le loro grotte e la loro tutela. Loro hanno visto quel patrimonio prima di chiunque altro.

Il 2022 poi ha visto concretizzarsi un progetto che porto avanti con l’amico e artista sonoro Fabio Tallo a cui mi sento profondamente legato. Ci conosciamo dai tempi in cui entrambi suonavamo hardcore, lui nel sud Sardegna e io nel nord, e spessissimo condividevamo gli stessi palchi perché così funzionava la scena allora. Ultimamente mi ha dato un grande aiuto e supporto proprio con la sua musica per il progetto sulle miniere. Ecco, a proposito, con lui grazie anche alle miniere ci siamo ritrovati con alle spalle tanti anni di fotografia io e tanti anni di ricerca musicale lui e abbiamo deciso di dare vita a un progetto in cui suoni e immagini convivono cercando di indagare diverse tematiche del paesaggio sardo contemporaneo rimettendo in discussione quello che è il ruolo degli esseri umani in tutto questo. Diversi eventi site-specific si sono già svolti e sta per arrivare il momento in cui presenteremo questo progetto a voi, in cui cercheremo di dialogare con voi e di condividere assieme momenti speciali. Inoltre frequentare un musicista cosi peculiare ha ridestato in me la voglia di riprendere a suonare. Dopo una vita di batteria, anni fa mi ero avvicinato alla musica elettronica con l’idea di registrare i suoni delle miniere e del sottosuolo per poi processarli e creare un certo tipo di sonorità. Avevo anche iniziato a fare questo ma poi, per motivi di tempo, avevo parcheggiato la cosa. E se devo iniziare a mettere buoni propositi per il 2023 chissà che sia proprio il mio amico Fabio Tallo che, con le sue grandi riflessioni che adoro ascoltare, mi aiuti a rimettere in sesto il progetto e ad imparare a usare meglio il software di produzione musicale che tanto mi piace.

Posso anche considerarmi fiero del fatto di aver inseguito un sogno e di aver fondato, assieme ai miei amici Andrea e Giovanni, l’associazione culturale Luci sul Territorio, associazione no-profit che ha lo scopo di divulgare la fotografia e l’arte nell’ottica della tutela del territorio e delle sue storie e con l’intento di trovare un dialogo con le persone che vivono questo territorio. Abbiamo passato gli ultimi mesi di quest’anno a creare una squadra di persone e a definire un programma che vedrà la luce nel 2023. Intanto abbiamo già portato a casa alcune collaborazioni con l’amministrazione locale di Olmedo e se passeggiate per il paese potete ora vedere la prima parte di quella che è un progetto di valorizzazione del territorio olmedese attraverso delle gigantografie scattate dai diversi membri dell’associazione.

Anche per il mio progetto “Montiferru” è stato un anno importante perché grazie a MyPhotoPortal - un software web con dietro una grande persona che segue anche il mio sito - il mio lavoro di documentazione dei gravi incendi del luglio 2021 sono stati stampati su carta e i volumi sono attualmente già alla seconda ristampa visto che la prima ve la siete accaparrata in meno di una settimana.

Sono poi tanti altri i progetti che credo che svilupperò nel 2023, alcuni già praticamente completati, altri ancora in cantiere, ma per ora preferisco non svelarvi altro.

Il 2022 è stato pero’ anche un anno tosto, impegnativo sotto molteplici punti di vista, e come ogni anno alle belle cose si affiancano cose meno belle. Ci sono le preoccupazioni, i rischi e purtroppo ci sono anche i problemi di salute e alcune persone a cui tengo in particolare stanno male e a loro voglio dedicare il mio più grande augurio di guarigione, sperando che per loro e per tutti noi il 2023 sia un anno bello, di ripresa, di crescita, di vita.

Vi lascio con questa immagine proveniente da un altro mio progetto a lungo termine “Stagioni Diverse”, lavoro particolarmente introspettivo attraverso il quale in questi anni, grazie alla collaborazione di persone che si sono fatte ritrarre, indago il mio complesso e particolare rapporto con la natura e con il mondo che mi circonda. In questa micro sequenza osservo la bellezza di noi esseri umani, ma anche la nostra grande fragilità, perché quando il tempo è bello fioriamo e ci nutriamo del sole ma quando arriva la tempesta non è facile rimanere attaccati alle nostre radici. Nella foto: G.V. che ringrazio molto.

Buon anno a tutti voi e alle persone che vi sono care.

STAGIONI_DIVERSE_il_ritorno_la_fragilita.jpg

Notizie: Land of Mines ospite a Domusnovas assieme a Fabio Tallo

Nella giornata di domenica 11 dicembre 2022 c'è stata l'inaugurazione della mostra LAND OF MINES al vecchio mulino Sa Ferraria a Domusnovas. La mostra è stata voluta e ospitata dallo Speleo Club Domusnovas e ha visto la collaborazione con l'artista e amico Fabio Tallo, collaborazione ormai consolidata che ci ha portato a definire i pilastri portanti di un nuovo progetto che presto verrà presentato al pubblico.

Gianmatteo Puggioni di Ajò Noas è venuto a trovarci e ad intervistarci. Potete leggere l'articolo sul sito dell'agenzia di stampa.

La mostra sarà visitabile fino a domenica 18 dicembre.

Grazie Speleo Club Domusnovas.

La foto è di Andrea Salvatore Livesu.

Schermata_2022_12_16_alle_09.01.50.jpg

Fotografie: Alghero, fuori dal centro

Indagine su uno dei quartieri dormitorio di una zona periferica della città di Alghero.

_P5A2137.jpg

Fotografie: Giro bagnato, giro fortunato.

Con gli amici di Domusnovas all'interno in una galleria di scolo, miniera abbandonata.

_MG_2529.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fabiopiccioni.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading