FABIO PICCIONI
PHOTOGRAPHER

Eventi: Land of Mines al Museo del Carbone

Dal 1 al 30 settembre il mio progetto fotografico Land of Mines sarà ospitato nel meraviglioso Museo del Carbone di Serbariu. Inutile sottolineare quanto io sia onorato di portare il mio lavoro sulle miniere sarde dentro a quella che è stata una delle miniere più importanti di tutta l’isola, li dove la storia del bacino carbonifero della Sardegna ha avuto luogo, non poteva esserci realtà migliore.

Venerdì 1 settembre alle 18:30 inaugureremo la mostra che sarà composta da molti pezzi inediti e in quell’occasione accompagnerò i visitatori attraverso l’esposizione in una visita guidata di cui non voglio svelarvi nulla.

L’evento è patrocinato dal Centro Italiano della Cultura del Carbone, dal Comune di Carbonia, dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, dalla Federazione Speleologica Sarda e da AIPAI-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.

CARBONIA_SETTEMBRE_2023.jpg

Fotografie: Il Barigadu e la regolamentazione delle acque

Barigadu, in una zona dove le piene del fiume Tirso lasciavano margini di crescita ad una già drammatica situazione di malaria, a partire dal 1910 inizia un percorso che parte dall'On. Carboni Boy con la cosiddetta Legge Tirso e che, grazie alle ampie vedute di uomini come Angelo Omodeo e Giulio Dolcetta, portano questa fascia di territorio ad una trasformazione importante attraverso la costituzione della Società Elettrica Sarda e della Società Imprese Idrauliche Elettriche del Tirso.

Una serie di opere idrauliche e di impianti di produzione, sistemi di rimboschimento e bonifica detteranno l'impronta di quello che è oggi il paesaggio contemporaneo della piana del Tirso.

Nelle foto un dettaglio di uno degli impianti di produzione, snodo fondamentale dell'elettrificazione dell'isola.

_P5A9204.jpg_P5A9214.jpg

Fotografie: Giornate europee del Patrimonio 2022

Nell'intento di dare lustro a tutti quegli elementi del nostro patrimonio che continuano a rimanere occultati agli occhi dei più auguro a tutti di passare delle buone Giornate Europee del Patrimonio.

Foto 1: Barigadu, centrale idroelettrica.

Foto 2: Sulcis-Iglesiente, miniera di piombo.

Foto 3: Nurra, fabbrica di calcestruzzi.

Foto 4: Nurra, cappella votiva.

_P5A9271_copia.jpgDJI_0642_copia.jpg_P5A1138.jpg_P5A3766_copia.jpg

Fotografie: sulle vie dell'autarchia

Dettaglio di uno dei quattro silos di una centrale termoelettrica progettata e costruita nel 1939 per servire l'autarchia fascista. L'impianto era alimentato con il carbone proveniente dalla miniera di Serbariu di Carbonia.

_P5A4883.jpg

Fotografie: sulle tracce della barite

date » 03-03-2021 10:21

permalink » url

tags » miniere, mines, heritage, Sardegna, Sardinia, Italy, documentare, explore, speleology, industrial, Fabio Piccioni,

Per il mio progetto "Land of mines" siamo in esplorazione in una vecchia miniera di barite nell'area del comune di Iglesias, Iglesiente.

Qui l'accesso ad uno dei settori, caratterizzato dalla presenza di splendide pareti.

IMG_5214.jpgIMG_5247.jpgIMG_5239.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fabiopiccioni.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading