FABIO PICCIONI
PHOTOGRAPHER

Fotografie: Scrigni del tempo

Trexenta, 2022.

Finalmente sono andato a far visita a due cari amici che da Cagliari si sono trasferiti in un bellissimo paesino della Trexenta. Sono sempre molto contento quando delle persone decidono di lasciare le città per andare a vivere realtà molto più piccole e intraprendere nuove strade. I paesi sono i luoghi che secondo me mostrano il volto più autentico di quella che è la Sardegna.

Con mia grande sorpresa, appena arrivato, i miei amici mi mostrano questa vecchissima casa a due piani che si trova all'interno della loro proprietà. I suoi muri mi portano in tempi lontani e le loro tinte hanno il colore della gente del grano.

Grazie Valeria e Marco per la vostra fratellanza e ospitalità.

_P5A4797.jpg

Notizie: "Land of Mines" vincitore del primo premio AIPAI

Il mio lavoro LAND OF MINES è appena stato premiato con il primo premio all'AIPAI PHOTO CONTEST 2022 per i 2°STATI GENERALI DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE.

Per me è un grande onore sapere che le miniere della Sardegna abbiano preso una via cosi alta e istituzionale.

L'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale AIPAI é sicuramente la realtà più importante che, assieme a Save Industrial Heritage si occupa di preservare e valorizzare il Patrimonio Industriale Italiano, tema a me è molto caro.

Tra le cose che verranno mi hanno informato che ci sarà una mostra al MUSIL di Brescia, vi terrò aggiornati.

Vi lascio con le parole che sono state pronunciate in relazione al mio lavoro e di cui ringrazio particolarmente Jacopo Bello:

"L'opera di Fabio Piccioni esalta un patrimonio industriale e ambientale unico al mondo, attraverso gli occhi di chi ama la propria terra e vuole che la sua bellezza sia conosciuta da tutti. Questo premio è anche un messaggio di vicinanza a tutti coloro che, spinti dalla passione, proteggono, promuovono e valorizzano un patrimonio ancora troppo spesso ignoto e in pericolo."

Un grazie anche a voi che sempre mi sostenete.

2877_32_3199158490373544_7924988406800932559_n.jpg288002808_3199158493706877_4807036869172111727_n.jpg288004256_3199158487040211_1595840341271574979_n.jpg288064968_3199158483706878_6524775755448623__n.jpg

Fotografie: Giornata della Terra 2022

Ritengo che senza un programma manifesto della volontà di convivere con l'esistente, con il costruito, non sempre in armonia con la natura, non si possa attuare alcun passo verso un futuro sostenibile. Di fianco alla creazione di aree verdi e dell'impiego di energie rinnovabili bisogna infatti capire come preservare il nostro patrimonio che è poi anche la nostra storia. Non serve voltarsi altrove, non servono i cambi radicali. Serve lungimiranza e coesistenza.

Nella foto una veduta aerea della miniera d'argento di Monte Narba, la quale è stata già parzialmente cancellata a causa di problemi idrogeologici ma soprattutto, a causa del completo disinteresse degli esseri umani.



DJI_0827.jpg

Notizie: Vedere Oltre, 30 anni senza Luigi Ghirri

A partire da domani, domenica 13 febbraio, prende il via una lunga serie di percorsi e iniziative organizzata dalle città di Reggio Emilia, Modena e Parma che per tutto il 2022 ricorderà la figura di Luigi Ghirri, uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea scomparso improvvisamente il 14 febbraio del 1992.

Diversi cicli di conferenze, esposizioni e workshop ricostruiranno la complessa opera creata dal fotografo nella sua breve ma intensissima vita. Curatori, scrittori, artisti e studiosi tracceranno nuove strade nella sfera della contemporaneità sempre cara a Ghirri, snodandosi in percorsi insoliti nel territorio dell’Emilia-Romagna.

L’autore emiliano lascia un’immensa eredità fatta di fotografie, pensieri, saggi critici ed eventi che sono oggi parte fondamentale della storia della fotografia.. A lui si deve il manifesto della nuova fotografia di paesaggio che a partire dalla fine degli anni settanta raggiunge l’apice con il progetto Viaggio in Italia, esempio di visione trasversale della concezione di tempo e spazio che vede coinvolti i principali protagonisti del panorama nazionale come Basilico, Castella, Guidi, Cresci e Jodice tra i tanti.

Il fondamentale patrimonio di Luigi Ghirri è ancora oggi estremamente contemporaneo, terreno di studi e fonte di ispirazione per tantissimi fotografi, nazionali ed internazionali.

Domani alle 17:30 si parte con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia con Archivio: itinerario possibile. Il curatore, saggista e docente Francesco Zanot dialogherà con Marco Belpoliti, Linda Fregni Nagler, Francesco Garutti e Luce Lebart con l’intento di ripercorrere la vita di questo grande artista visionario.

Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e prenotazione sono disponibili sul sito https://bit.ly/34kz8WB.

pagina_cultura_730x250.jpgluigi_ghirri.jpgunnamed.jpgLuigi_Ghirri_Argine_Agosta_Comacchio_1989____Eredi_di_Luigi_Ghirri.jpgGhirri_291.jpg07_luigighirri_cittanova_modena_1985.jpgVersailles__1985_1_1.jpg60437.jpg

Notizie: Fotografia Europea 2022: i progetti selezionati.

Simona Ghizzoni, Gloria Oyarzabal e Maxime Riché sono i vincitori dell'edizione 2022 del festival culturale internazionale dedicato alla fotografia contemporanea: Fotografia Europea.

La kermesse nata a Reggio Emilia nel 2006 come strumento per riflettere sulle complessità della contemporaneità si svolge in diversi luoghi della città e oltre alle mostre principali offre un ricco programma di eventi, conferenze, proiezioni, workshop, letture portfolio e spettacoli site specific. Inoltre, un'evento collaterale chiamato Circuito OFF crea a sua volta una cascata di eventi su tutto il territorio coinvolgendo gallerie, associazioni, istituzioni pubbliche e soggetti privati.

Ogni edizione tratta un tema specifico che viene di volta in volta annunciato mediante una Open Call. Quella di quest'anno ha come tema "Un'invincibile estate". La direzione artistica del festival composta da Tim Clark, Diane Dufour e Walter Guadagnini ha tratto ispirazione da una frase del grande scrittore francese Albert Camus "Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate". Il tema apre a infinite possibili elaborazioni di non facile risoluzione.

Ma veniamo ai vincitori.

Simona Ghizzoni, Italia, presenta il lavoro "Isola" dove racconta del suo rapporto con la famiglia di origine, modificatosi a seguito del trasferimento nella casa natale dei suoi nonni sull’Appennino Emiliano durante il primo lockdown. La fotografa ci mostra però anche la sua nuova vita e il rapporto con suo figlio durante queste circostanze straordinarie in cui sta crescendo.

Gloria Oyarzabal, Spagna, con il suo "Usus Fructus Abusus" riflette sul concetto di museo e sul conflitto tra storia, memoria collettiva, diritti ed etica, conseguenze di un passato coloniale largamente depredatore. I musei sono stati e spesso rimangono i beneficiari della violenta espansione e dello sfruttamento del passato, responsabili di un immaginario stereotipato. L'artista si interroga sui concetti di proprietà, restituzione, riparazione e ricontestualizzazione.

Maxime Riché, Francia, con "Paradise" ci mostra la devastazione generata dagli incendi che ogni anno affligge la città di Paradise, California. Il fotografo francese ci racconta di coloro che hanno deciso di ricostruire il paradiso perduto rappresentando un luogo ora divenuto brutalmente inospitale. Attraverso l'uso di una pellicola a infrarossi l'artista ci porta ai confini tra documentario e finzione mostrandoci un luogo ferito per mano dell'uomo senza mai tralasciare la forza e la resilienza che dimorano in ognuno di noi.

Tutto questo e molto altro sarà visitabile nella città di Reggio Emilia a partire dal 29 aprile e fino al 12 giugno 2022.

Trovate tutte le info sul sito del festival.


___Simona_Ghizzoni_Isola_.jpg___Simona_Ghizzoni_Isola.jpg___Simona_Ghizzoni_Isola3.jpg___Gloria_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus.jpg___Gloria_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus_.jpg__Gloya_Oyarzabal_Usus_Fructus_Abusus3.jpg___Maxime_Riche_Paradise.jpg___Maxime_Riche_Paradise_1.jpg___Maxime_Riche_Paradise3.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fabiopiccioni.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading